Previous Page  29 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Plurilinguismo, identità culturali e bisogni educativi

9

www.

edises

.it

a.s

Totale

Scuola

infanzia

Scuola

primaria

Sec.

I grado

Sec.

II grado

2011/12

755.939

(8,4%)

156.701

(9,2%)

268.671

(9,5%)

166.043

(9,3%)

164.524

(6,2%)

2012/13

786.630

(8,8%)

164.589

(9,8%)

275.129

(9,8%)

170.792

(9,6%)

175.120

(6,6%)

2013/14

802.785

(9,0%)

167.591

(10,1%)

283.233

(10%)

169.780

(9,5%)

182.181

(6,8%)

2014/15

805.800

(9,2%)

165.862

(10,2%)

288.620

(10,3%)

165.441

(9,6%)

185.877

(7,0%)

Un secondo dato da tenere in considerazione riguarda l’incremento degli alunni

con cittadinanza straniera nati in Italia: nell’ultima rilevazione (a.s. 2014/15)

assommano al 55,3% del totale degli stranieri.

Questo dato è confermato dalle statistiche sugli alunni stranieri entrati per la

prima volta nel sistema scolastico italiano:

– nell’a.s. 2008/09 erano 40.956, pari all’8,1% degli stranieri iscritti;

– sette anni dopo (2014/15) sono scesi a 33.054, pari al 5,2% degli stranieri

iscritti.

In altre parole, mentre negli anni passati l’incremento della presenza degli stra-

nieri nelle scuole italiane era dovuto principalmente all’immigrazione, più di

recente l’evoluzione del fenomeno vede un incremento degli stranieri di seconda

generazione (nati in Italia)

1

.

L’Italia sta passando dalla prima fase, nella quale la scuola ha affrontato il feno-

meno come emergenza, alla fase di programmazione degli interventi: la presen-

za di alunni stranieri è un dato strutturale e riguarda tutto il sistema scolastico.

È necessario, dunque, individuare le migliori pratiche ed istituzionalizzarle nel

Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF), d’intesa con gli Enti locali e con

gli altri soggetti che sul territorio interagiscono per l’integrazione.

Le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri

L’aumento progressivo del numero di alunni stranieri chiama in causa la capaci-

tà di accoglienza e di integrazione delle scuole italiane (o di una parte rilevante

di esse).

La distribuzione degli immigrati sul territorio nazionale è disomogenea, concen-

trata in alcune Regioni del centro e del nord (in particolare del nord-est), con

situazioni di altissima presenza in alcune città e quartieri, con conseguenti pro-

blemi di disagio sociale.

1

 Fonte MIUR – Ufficio Statistica. Dati aggiornati al 31/7/2015. Il documento materiale è di-

sponibile nell’area riservata tra le estensioni web del presente volume.