

Parte III - Simulazioni d’esame
642
A.
Diderot e d’Alembert
B.
Montesquieu
C.
Kant
D.
Adorno e Horkheimer
18) L’autore delle
Ricerche filosofiche
è:
A.
Heidegger
B.
Wittgenstein
C.
Hegel
D.
Husserl
19) Nel
Saggio sull’intelletto umano
, John Locke argomenta:
A.
che tutte le idee e tutto il sapere sono innati
B.
che l’io penso deve poter accompagnare tutte le nostre rappresenta-
zioni
C.
che tutte le idee e tutto il sapere sono acquisiti attraverso l’espe-
rienza
D.
che l’esistenza di Dio è dimostrabile attraverso l’argomento ontolo-
gico
20) La paternità della nota affermazione secondo cui la conoscenza
vera è conoscenza attraverso le cause è attribuibile a:
A.
Sesto Empirico
B.
Aristotele
C.
la scuola di Francoforte
D.
la scuola sofistica
21) Il tratto caratteristico della pedagogia del periodo dell’Umane-
simo è che l’educazione deve mirare a:
A.
trasmettere con esattezza il codice cavalleresco in modo tale che gli
educandi possano apprendere le “Sette perfezioni del cavaliere”
B.
formare i giovani alla conoscenza di ciò che appariva accettabile
della cultura classica, adeguando però opportunamente il significa-
to dei testi letterari e filosofici
C.
trasmettere agli educandi i corretti comportamenti da assumere in
ogni momento del giorno e della notte
D.
formare l’uomo completo: corpo e anima, senso e ragione, intelletto
e carattere