

645
Prova ufficiale a.a. 2014 - Classe A036
C.
un’opera di Jerome Bruner del 1981
D.
un’opera di Aldo Visalberghi del 1967
26) Partendo dall’osservazione di ciò che vedeva intorno a sé, un
insegnante originario della Boemia, Giovanni Comenio (1592-1670),
iniziò nei primi decenni del Seicento a riflettere sull’importanza della
scuola e dell’educazione. Una sua intuizione molto significativa per
lo sviluppo del pensiero pedagogico moderno fu quella di:
A.
affermare la necessità di stabilire un decalogo di precisi doveri dei
genitori nei confronti dei figli, fra cui il dovere di attribuire un nome
decoroso e insegnare le buone arti, in modo che l’educazione potes-
se iniziare dall’ambiente domestico
B.
affermare la necessità di registrare ordinatamente i risultati delle
esperienze d’insegnamento condotte, costruendo delle tavole che
consentissero di raccogliere le osservazioni in modo sistematico
C.
affermare la necessità di istituire almeno una scuola di primo grado
unica, comune ai bambini di tutte le classi sociali, maschi e fem-
mine, perché chiunque viene messo al mondo ha diritto di essere
attore non solo spettatore
D.
affermare la necessità di conoscere gli autori classici e di far
apprendere a tutti il latino e il greco rinunciando alla grammatica e
privilegiando il metodo della lettura e della conversazione, come se
fossero lingue vive
27) Il medico psicologo e pedagogista Edouard Claparède nel 1904,
durante lo svolgimento di un seminario che teneva per le maestre
delle classi speciali, ebbe l’idea di:
A.
fondare un centro di ricerca e di formazione, che poi aprì uffi-
cialmente a Ginevra nel 1912, chiamandolo
Institut Jean Jacques
Rousseau
, che divenne in poco tempo uno dei maggiori centri di
ricerca e sperimentazione nel settore della psicologia, della pedago-
gia e della formazione degli insegnanti
B.
fondare un Laboratorio di psicologia sperimentale, che poi aprì
ufficialmente a Parigi nel 1905, chiamandolo
Societé pour l’étude
psycologique de l’enfant
, che divenne in poco tempo un luogo di
ricerca dove si iniziarono a condurre studi sull’intelligenza degli
alunni delle scuole elementari parigine
C.
fondare una scuola elementare annessa all’Università di Parigi, che
poi aprì ufficialmente nel 1910, chiamandola
École John Dewey
,
dove gli allievi non avevano l’obbligo di stare seduti per ore ad ascol-