

Prova
ufficiale
a.a. 2014
–
Classe A036
•
Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione
1)
A chi si deve l’edizione tuttora scientificamente accreditata dei
cosiddetti
Frammenti dei presocratici
?
A.
Diogene Laerzio
B.
Hermann Diels e Walther Kranz
C.
Andronico di Rodi
D.
Giorgio Colli e Mazzino Montinari
2)
Tra le vie per dimostrare l’esistenza di Dio, Tommaso d’Aquino
indica la cosiddetta prova “ex variis gradibus perfectionis” (o prova
secondo la gradualità). Tale prova può essere definita in uno dei modi
seguenti:
A.
prova
a priori
B.
prova ontologica
C.
prova
a posteriori
D.
prova
a contingentia mundi
3)
Nella prospettiva politica di Thomas Hobbes, lo Stato Leviata-
no è:
A.
lo stato di natura, da cui i cittadini sono chiamati a liberarsi
B.
una sorta di Dio mortale, a cui si deve pace e protezione
C.
una condizione in cui vige la guerra di tutti contro tutti
D.
come volpe e leone, perché unisce astuzia e violenza
4)
Nella
Critica della ragion pura
di Immanuel Kant, le pagine
dedicate all’“Estetica trascendentale” si occupano:
A.
delle condizioni di possibilità delle nostre intuizioni empiriche
B.
di descrivere la nozione di “io penso”
C.
dei principi fondamentali del giudizio di gusto
D.
di conciliare il bello di natura e il bello artistico
5)
In Agostino la concezione salvifica della grazia divina nasce da:
A.
una riflessione sui fondamenti della natura e del cosmo
B.
una riflessione sulle dottrine neoplatoniche