Previous Page  15 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 24 Next Page
Page Background

641

Prova ufficiale a.a. 2014 - Classe A036

C.

la struttura fondamentale della storia e della realtà sociale

D.

l’oppio dei popoli

12) Nel saggio su

L’origine dell’opera d’arte

, Martin Heidegger:

A.

afferma che l’arte, quanto alla sua destinazione suprema, appartie-

ne al passato

B.

definisce l’essenza dell’arte come il porsi in opera della verità

dell’ente

C.

proclama la “nostra ultima gratitudine verso l’arte”

D.

denuncia la perdita dell’aura dell’opera d’arte

13) Nel saggio su

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità

tecnica

, Walter Benjamin:

A.

articola una teoria del gioco

B.

condanna l’arte come imitazione di imitazione

C.

descrive le modificazioni contemporanee nell’esperienza dell’arte

D.

articola una teoria del

Kitsch

14) Nella

Fenomenologia dello spirito

, G.W.F. Hegel descrive alcuni

aspetti del movimento dialettico ricorrendo alla nozione di:

A.

Aufhebung

B.

Mimesis praxeos

C.

Überwindung

D.

Verwindung

15) Nelle

Lezioni di estetica

di Hegel, il bello artistico è individuato

come:

A.

una copia degradata del bello di natura

B.

il tema fondamentale della sua filosofia della storia

C.

il tema fondamentale della sua estetica

D.

una copia degradata del mondo delle idee

16) Nella filosofia di Paul Ricoeur, i maestri del sospetto sono:

A.

gli esponenti dello scetticismo ellenistico

B.

David Hume e George Berkeley

C.

Ludwig Feuerbach, Karl Marx, Friedrich Engels

D.

Karl Marx, Friedrich Nietzsche, Sigmund Freud

17) Il testo

Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?

è stato

scritto da: