Previous Page  14 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 24 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

640

C.

una riflessione sulla

Lettera ai Romani

di San Paolo

D.

una riflessone sulle dottrine ecclesiologiche del vescovo Donato

6)

Edmund Husserl è autore di un testo intitolato:

A.

Idee su una psicologia descrittiva e analitica

B.

Principi dell’aritmetica esposti con metodo nuovo

C.

I problemi fondamentali della fenomenologia

D.

La filosofia come scienza rigorosa

7)

Nella

Nascita della tragedia dallo spirito della musica

, Frie-

drich Nietzsche colloca la sintesi più elevata tra l’apollineo e il

dionisiaco:

A.

nei culti orgiastici

B.

nella tragedia attica

C.

nelle opere di Euripide

D.

nel mondo delle idee platonico

8)

La concezione aristotelica della realtà poggia sulla:

A.

contrapposizione tra sostanza e accidente

B.

contrapposizione tra analitica e dialettica

C.

contrapposizione tra anima vegetativa e sensitiva

D.

contrapposizione tra soggetto e predicato

9)

Il cosiddetto “parricidio di Parmenide” è compiuto da:

A.

Zenone di Elea, nei frammenti che si sono conservati

B.

Tommaso d’Aquino nella Summa Theologiae

C.

Aristotele in uno dei testi che sono andati perduti

D.

Platone in uno dei suoi celebri dialoghi

10) Nel mito della caverna, esposto nella

Repubblica

di Platone, lo

schiavo che si libera:

A.

è cieco dalla nascita, perciò riconosce al tatto i profili degli oggetti

B.

deve abituarsi gradualmente a vedere la realtà fuori dalla caverna

C.

muore quando giunge finalmente a respirare l’aria fuori dalla caverna

D.

uccide i suoi compagni di prigionia perché sono vittime dell’igno-

ranza

11) Secondo Karl Marx, l’economia è:

A.

la sovrastruttura che oscura il vero motore della storia

B.

la cattiva coscienza