Previous Page  18 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 24 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

644

gioco e il lavoro infantile, per le attività di gruppo, come il canto,

organizzati da una maestra giardiniera in grado di guidare le attivi-

tà senza una forma organica e programmata

D.

i giardini d’infanzia ipotizzati da Rousseau dovevano essere luoghi

dove i bambini potevano osservare la tavolozza delle stagioni, per-

tanto erano luoghi metaforici (in quanto i bambini erano come fiori

da coltivare), ma anche luoghi reali in quanto gli asili si dovevano

aprire su un portico o un’area verde

24) Lo studioso francese Émile Durkheim è uno dei padri fondato-

ri della sociologia, ha fondato la prima rivista dedicata alle scienze

sociali: l’“

Année Sociologique

” e ha applicato la sociologia all’educa-

zione. Secondo Durkheim:

A.

a scuola s’impara che l’organizzazione del sistema scolastico è rego-

lata da una serie di norme (leggi, decreti, ordinanze, circolari) che

costituiscono il complesso della così detta

legislazione

scolastica

e

che assicurano il funzionamento delle scuole di uno Stato

B.

a scuola s’impara quotidianamente cosa è bene e cosa è male, cosa

va fatto e cosa no; si sviluppa una forma di “controllo interno” che

rende meno importanti le forme di controllo esterno

C.

a scuola s’impara il patrimonio di sapere accumulato e ritenuto

importante dalla società: conoscenze umanistiche (letteratura, sto-

ria, geografia, studi sociali) e scientifiche (matematica, fisica, chi-

mica) ritenute indispensabili per vivere in una determinata società

di un determinato periodo storico

D.

a scuola s’impara un’attitudine a considerare l’apprendimento

come un bene sociale per il soggetto, nel senso che si comprende

che una persona istruita è più autonoma, critica e capace d’inserirsi

nella società

25) Il candidato legga il seguente brano:

«Cosa si può fare, e in che modo, per portare la scuola in rapporto più stretto

con la vita della casa e del vicinato, invece di avere nella scuola un luogo dove

il ragazzo si reca soltanto per imparare certe lezioni? Che cosa si può fare per

abbattere le barriere che son venute a separare la vita scolastica del bambino dal

resto della sua vita quotidiana?»

A giudizio del candidato e in base alle letture fatte, il brano è tratto da:

A.

un’opera di John Dewey del 1900

B.

un’opera di Maria Montessori del 1946