Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background

469

•• Infuso

Mescolare:

• 10 g di foglie di Santoreggia

• 5 g di foglie di Timo

• 5 g di foglie di Maggiorana

• 10 g di semi di Finocchio

• 10 g di semi di Cumino

Aggiungere un cucchiaio del mix di erbe ottenu-

to in 250 ml di acqua bollente, coprire e lasciare

riposare circa 15 minuti. Filtrare e bere dopo i

pasti.

•• Pomata

Aggiungere una goccia di olio essenziale di Melaleuca in

un po’ di gel d’Aloe vera e massaggiare le zone interes-

sate.

•• Infuso

In un litro d’acqua bollente aggiungere:

• 30 g di fiori di Calendula

• 40 g di fiori e foglie di Malva

• 40 g di foglie di Salvia

• 30 g di foglie di Timo

Coprire e lasciare il tutto in infusione, per 15

minuti circa. Filtrare, attendere che si raffreddi,

quindi usare per sciacqui orali o gargarismi un

paio di volte al giorno.

•• Infuso

Portare ad ebollizione un litro d’acqua a cui si aggiungono:

• 40 g di preparato per infuso di Astragalo

• 40 g di fiori di Achillea

• 30 g di foglie di Menta

• 20 g di foglie di Salvia

• 20 g di fiori e foglie di Malva

Si lascia in infusione per 10-15 minuti coprendo;

quindi si filtra e, una volta raffreddato, si utilizza

il preparato ottenuto per sciacqui orali o gargari-

smi a mo’ di collutorio, due volte al giorno.

•• Decotto

In mezzo litro di acqua fredda aggiungere:

• 20 g di foglie di Rosmarino

• 30 g di foglie di Rovo

• 30 g di foglie di Sal

via

Portare ad ebollizione e lasciar bollire per circa

5 minuti, quindi far riposare per 10 minuti, co-

prendo. Si filtra, si aspetta che si raffreddi e si usa

per sciacqui della bocca o gargarismi.

Ricettario dei rimedi sinergici

Afte

Le afte sono piccole ulcerazioni fastidiose e dolorose che si formano in vari punti della mucosa

orale. Di forma tondeggiante, sono solitamente bianche o giallastre e dal diametro piccolo. Tal-

volta, possono manifestarsi altri sintomi concomitanti come febbricola, febbre e gonfiore a livello

linfonodale. Le cause della loro comparsa non sono completamente note, ma esistono dei fattori

particolari che possono predisporle: lo stress emotivo, a cui fa spesso seguito un abbassamento

delle difese immunitarie, un deficit nutrizionale, soprattutto di ferro, vitamine e folati, ma anche un

“trauma” accidentale che provochi il danneggiamento della mucosa del cavo orale, come un morso

o una lesione dovuta ad uno spazzolamento troppo aggressivo. Le erbe più idonee hanno proprietà

antinfiammatorie, lenitive, emollienti e cicatrizzanti.