

Acne
L’acne è un disturbo dermatologico caratterizzato dalla presenza di un processo infiammatorio a
carico delle ghiandole sebacee e degli annessi bulbi piliferi. I segni tipici sono dati dalla presenza di
papule
, ossia di piccoli rilievi della pelle, spesso arrossati,
pustole
, lesioni più gravi che contengono
anche pus, e
comedoni
, meglio noti come punti neri. Tali segni compaiono soprattutto sul volto,
ma spesso coinvolgono anche le spalle, la schiena e il torace. L’acne è tendenzialmente un disturbo
tipico dell’età adolescenziale, sebbene non siano rari i casi in cui essa faccia la sua comparsa in
età adulta. Alla base della sua insorgenza vi sono squilibri ormonali e alterazioni tra recettore e
ormone, sui quali trova terreno fertile l’azione infiammatoria e infettiva di un batterio, il
Propioni-
bacterium acnes
. Le piante più adatte a contrastare tale disturbo sono quelle ad azione depurativa,
detossificante e antinfiammatoria.
Aerofagia
L’aerofagia è un disturbo provocato dalla deglutizione di una grossa quantità d’aria, la quale,
andandosi ad accumulare a livello intestinale, provoca fastidiosi gonfiori, tensioni addominali,
sensazione di malessere, dolori di intensità variabile. La conseguenza più immediata è l’aumentata
eruttazione che induce una momentanea sensazione di sollievo. Entro determinati limiti, è fisio-
logico ingerire una certa percentuale d’aria: lo si fa abitualmente quando si mangia e si ingoiano
cibi e bevande, quando si deglutisce la saliva e quando si parla. In altri casi, invece, si verifica un
aumento anomalo di tale percentuale, come negli stati d’ansia e di tensione, o quando si ha la cat-
tiva abitudine di mangiare troppo in fretta o di masticare chewing gum in continuazione; anche
una protesi dentaria non adatta o mal messa può essere responsabile dell’insorgere dell’aerofagia,
oltre ad alcune patologie proprie dell’apparato gastrico. Le piante utili nell’aerofagia sono quelle
ad azione carminativa.
•• Decotto
Preparare un mix usando
:
• 40 g di radice di Bardana sminuzzata
• 20 g di foglie di Ortica
• 20 g di foglie di Viola del pensiero
• 20 g di foglie di Salvia
In un litro circa d’acqua fredda, aggiungere 5
cucchiai colmi del mix di erbe e portare ad ebol-
lizione. Una volta spento il fuoco, lasciare in in-
fusione, coprendo, per 15 minuti. Filtrare e berne
una tazza al mattino e una alla sera.
•• Decotto
Preparare un mix usando:
• 25 g di radice di Bardana sminuzzata
• 25 g di foglie di Viola del pensiero
• 25 g di radice di Tarassaco sminuzzata
In un pentolino d’acqua, aggiungere un cucchiaio
colmo del mix di erbe e portare ad ebollizione,
lasciando bollire per circa 5 minuti. Spento il
fuoco, coprire e lasciare in infusione per 10-15
minuti. Da consumare prima dei pasti principali,
a digiuno, dopo filtrazione.
•• Decotto
Mescolare le seguenti piante:
• 20 g di semi di Cumino
• 20 g di semi Coriandolo
• 20 g di semi di Finocchio
• 20 g di semi di Anice
• 20 g di radice di Angelica sminuzzata
Prendere un cucchiaio del mix ottenuto per cia-
scuna tazza da preparare, aggiungendo le erbe in
acqua fredda e portando quest’ultima ad ebolli-
zione per circa tre minuti. Lasciare quindi in in-
fusione, coprendo, per 10 minuti. Filtrare e berne
un paio di tazze al giorno, prima o dopo i pasti
principali.
468
Ricettario dei rimedi sinergici