Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

Effetto antinfiammatorio

Allevia i reumatismi e, essendo un antivirale naturale, è in

grado di guarire le afte.

Forma d’impiego

POMATA, OLIO

Funzione antistress

A dosi modeste è un blando sedativo, mentre a concentrazioni

più elevate produce un temporaneo torpore. Anche aggiunto al

bagno ha un’azione rilassante e soporifera.

Forma d’impiego

INFUSO, OLIO

••

R

IMEDI

Infuso digestivo:

lasciare in infusione, per 10 minuti, 20 g di fo-

glie in un litro d’acqua. È preferibile berlo dopo i pasti.

Infuso espettorante:

lasciare in infusione in 200 ml d’acqua bol-

lente, per 15 minuti, 4 g di foglie e una grattugiata di scorza

essiccata di arancia. Va bevuto preferibilmente caldo.

Pomata:

bollire per 15 minuti le bacche pestate, premere per

far uscire il succo. Far raffreddare, raccogliere il liquido super-

ficiale e unire la metà del peso in crema base per ottenere una

crema antireumatica.

Olio:

far macerare 80 g di foglie in 80 g di alcol a 90° per 24 ore.

Aggiungere un litro di olio d’oliva, far cuocere per 5-6 ore a ba-

gnomaria senza mai raggiungere l’ebollizione, quindi filtrare.

Conservare in luogo fresco e utilizzare per stomatiti e afte o

come impacco sul petto per bronchiti e raffreddori.

Sapevi che...

Alle prime olimpiadi del 776 a.C. i vincitori furono incoronati

con ghirlande di alloro; anche i Romani cingevano la fronte de-

gli imperatori con questa pianta, così come ancora oggi le ghir-

lande di alloro vengono indossate dai giovani nel giorno della

laurea. Queste usanze trovano la loro spiegazione nella mito-

logia greca. Si narra infatti che Apollo amasse la bella Dafne,

che lo detestava. Il dio, non corrisposto, si mise all’inseguimen-

to della ninfa che, spaventata, pregò i genitori, il dio fluviale

Ladone e la naiade Creusa, di proteggerla. Essi ascoltarono la

sua supplica e la trasformarono in una pianta di alloro. Da quel

momento l’alloro fu la pianta preferita di Apollo al punto da di-

chiararla sacra e utilizzarla come simbolo di gloria per cingere

il capo di poeti ed eroi.

Controindicazioni

L’uso esterno continuativo può

determinare dermatiti da con-

tatto in soggetti predisposti.

37

A

ALLORO