Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

Decotto:

2 cucchiai di pianta intera sminuzzata in 300 ml di

acqua fredda, si porta ad ebollizione e si fa bollire per 5 minu-

ti. Può essere utilizzato nell’acqua del bagno per ragadi e ulcere

ai genitali esterni oppure, bagnando delle garze da applicare

sul viso, per contrastare l’eccesso sebaceo della pelle e combat-

tere i comedoni.

Tintura madre:

30 gocce tre volte al dì.

Sapevi che...

Il nome di questa pianta de-

riva dall’eroe Achille che,

secondo Plinio il Vecchio

nell’

Historia Naturalis

, utiliz-

zò il succo di achillea, amal-

gamato alla polvere di ruggi-

ne ottenuta dalla spada, come

rimedio per curare le ferite di

un suo compagno di battaglia

durante la guerra di Troia.

Controindicazioni

L’achillea è controindicata du-

rante la gravidanza e l’allatta-

mento e nei bambini sotto i sei

anni. Inoltre può determinare

fenomeni di fotosensibilizza-

zione, per cui è consigliabile

sospenderne l’utilizzo quando

ci si espone al sole, per evitare

dermatiti ed esantemi.

31

A

ACHILLEA