

Nome scientifico:
Euterpe Oleracea
Famiglia:
Arecaceae
Parti utilizzate:
bacche, raccolte
tra luglio e dicembre
AÇAI
È una palma, che può raggiungere anche 20-30 m d’altezza, origi-
naria del Brasile, ma che oggi viene coltivata un po’ in tutto il Sud
America a causa della grande richiesta del suo frutto, la bacca di
açai. Quest’ultima, dall’aspetto simile ad un acino di uva nera, con-
tiene un gran numero di antociani, coloranti che le conferiscono la
tipica colorazione blu, violetta e rossa e che hanno proprietà antios-
sidanti, sono cioè in grado di combattere i radicali liberi. Inoltre,
ha anche un elevato contenuto in ferro, calcio, fibre e oli vegetali.
Durante l’ultimo decennio si è fatto un gran parlare delle proprietà
di questi frutti, che sono sì antiossidanti, ma non risolutivi del tutto:
in effetti, superano il potere antiossidante dei mirtilli, ma non quello
dell’uva nera e del melograno.
••
P
ROPRIETÀ CURATIVE
Protezione dei vasi sanguigni
Le bacche di açai contengono polifenoli e antocianine, sostan-
ze dall’azione antiossidante che si esplica proteggendo le pareti
delle arterie e delle vene: ottime quindi per vene varicose, ulce-
re ed emorroidi.
Forma d’impiego
➜
FRUTTO FRESCO, SUCCO
Attività antinfiammatoria
I frutti contengono vitamina C e hanno una funzione antin-
fiammatoria sull’intero organismo. Inoltre, grazie alla presen-
za di polifenoli con azione capillare-protettiva, sono impiegati
contro la cellulite, malattia infiammatoria comune ai nostri
tempi.
Forma d’impiego
➜
FRUTTO FRESCO, SUCCO
Funzione antistress
Come gli altri frutti adattogeni, l’açai ha anche un’azione
antistress, cioè aiuta l’organismo ad adattarsi a situazioni
di surmenage fisico e psicologico; inoltre, con l’ausilio
delle vitamine e dei polifenoli, in esso contenuti, dona
ulteriori benefici a tutto il corpo.
Forma d’impiego
➜
FRUTTO FRESCO, SUCCO
26
A