

X
8
Premessa
Già da qualche tempo la società occidentale ha avvertito i li-
miti di una medicina incentrata esclusivamente sui segni evi-
denti di un malessere o di una patologia. Pur essendo anco-
ra dominante un approccio “veloce” alla malattia, volto alla
soppressione dei sintomi mediante cure farmacologiche, si sta
lentamente affermando anche in ambito scientifico l’idea che
l’essere umano non è una macchina regolata unicamente da
interazioni di molecole chimiche, ma un insieme di corpo e
mente, il cui equilibrio è fortemente influenzato da fattori so-
ciali e dalla qualità ambientale del territorio in cui vive. Sta
cambiando dunque il concetto di salute, non più concepita
come assenza di malattia, ma come benessere della persona
nella sua interezza, come ricerca della causa – e non solo del
rimedio – di una determinata problematica, in un’ottica che
tenda a ristabilire l’armonia tra il corpo, la dimensione interio-
re e il mondo esterno. Tra le pratiche terapeutiche in linea con
tale orientamento, la fitoterapia ha un ruolo di primo piano,
poiché, in una sorta di ritorno alle origini della medicina, avvi-
cina l’individuo alla natura, lo induce ad assumersi la respon-
sabilità di preservare la propria salute e quella dell’ambiente
in cui vive.
Le 200 piante di cui si descrivono in questo libro le caratteri-
stiche botaniche, le virtù terapeutiche e le modalità di utilizzo
sono state selezionate tra quelle con proprietà curative mag-
giori, capaci di alleviare i sintomi dei disturbi più comuni, di