

Nome scientifico:
Allium Sativum
Famiglia:
Liliaceae
Parti utilizzate:
bulbo, raccolto in agosto
AGLIO
È una pianta erbacea, alta tra i 30 e gli 80 cm, originaria dell’Asia,
ma oggi coltivata ovunque. Produce dei fiori, che appaiono in tarda
primavera o a inizio estate, di colore bianco, rosa, violetto, giallo,
porpora o azzurro. Il principio attivo, l’allina, a cui si deve l’odore
tipico, è presente nel bulbo, che contiene anche glucidi, proteine e
minerali. L’aglio possiede attività immunomodulanti, in grado di re-
golare la funzionalità del sistema immunitario. Inoltre recenti studi
hanno evidenziato un potenziale effetto antitumorale: sembrerebbe
che l’assunzione quotidiana di grosse quantità di aglio crudo ridu-
ca l’incidenza di varie tipologie di cancro. Ciò sarebbe connesso al
fatto che l’aglio inibisce la formazione delle nitrosammine, composti
cancerogeni che si formano durante la digestione.
••
P
ROPRIETÀ CURATIVE
Azione antipertensiva
Stimola la produzione di ossido nitrico e idrogeno solforato
che aiutano a rilassare i vasi sanguigni. Facilita la circola-
zione sanguigna fluidificando il sangue e aumentando la mo-
tilità cardiaca, e ha un’azione antiaggregante piastrinica in
quanto inibisce il PAF, fattore aggregante piastrinico. Inoltre
è in grado di prevenire l’aterosclerosi abbassando il tasso di
colesterolo.
Forma d’impiego
➜
AGLIO FRESCO, CAPSULE, ALCOLATO
Attività antisettica
Inibisce la crescita di molti batteri, come la candida, di virus
come l’herpes e di alcuni ceppi responsabili di dissenteria, in-
fluenza e raffreddore.
Forma d’impiego
➜
AGLIO FRESCO, CAPSULE
Coltivare in balcone
Si interra uno spicchio (avendo cura di scegliere aglio biologico), a
circa 3 cm di profondità, in ottobre-novembre al Sud e da gennaio a
marzo al Nord, con l’apice rivolto verso l’alto. Il terreno, ben conci-
mato, deve essere permeabile per scongiurare i ristagni idrici. Evitare
Sapevi che...
Nell’antico Egitto gli schiavi
che costruivano le piramidi di
Giza ricevevano tutti i giorni
dell’aglio come tonico rinfor-
zante e per prevenire la peste.
La leggenda narra che durante
la costruzione di una pirami-
de, essendo venuto a mancare
l’aglio, gli Egizi furono costret-
ti a ridurre la razione giorna-
liera spettante agli schiavi.
Questi ultimi si ribellarono e
diedero vita al primo sciopero
documentato della storia.
32
A