Previous Page  14 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 32 Next Page
Page Background

XII

Indice

3.5 Le circolari

299

3.6 Gli atti amministrativi generali e il bando di gara

301

3.7 Gli statuti

301

3.8 Le ordinanze di necessità ed urgenza

302

3.9 I testi unici

303

Capitolo 4 - I principi fondamentali della Costituzione

305

4.1 Premessa

305

4.2 Principio democratico e principio di sovranità popolare

305

4.3 Principio personalista

305

4.4 Principio di uguaglianza

306

4.5 Principio della separazione dei poteri

306

4.6 Principio di legalità

308

4.7 Principio della rappresentanza politica

309

4.8 Principio di laicità

309

4.9 La cd. Costituzione economica

310

Capitolo 5 - Gli organi costituzionali

311

5.1 Il Parlamento e le sue funzioni

311

5.1.1 La struttura del Parlamento

311

5.1.2 Il funzionamento del Parlamento

313

5.1.3 Le funzioni del Parlamento

316

5.1.4 I sistemi elettorali

319

5.1.5 L’approvazione del bilancio

322

5.2 Il Governo

322

5.2.1 Formazione del Governo

323

5.2.2 Struttura del Governo

324

5.2.3 Funzionamento del Governo

326

5.2.4 Gli organi ausiliari

328

5.2.5 Le autorità indipendenti

329

5.3 Il Presidente della Repubblica

330

5.3.1 L’elezione del Presidente della Repubblica

331

5.3.2 La controfirma ministeriale

332

5.3.3 Prerogative del Presidente della Repubblica

332

5.3.4 Poteri del Presidente della Repubblica

333

5.3.5 Atti del Presidente della Repubblica

335

5.3.6 La supplenza del Presidente della Repubblica

336

5.4 La Corte costituzionale

336

5.4.1 Composizione e funzioni della Corte costituzionale

337

5.4.2 Controllo di legittimità costituzionale delle leggi

338

5.4.3 Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato

341

5.4.4 Giudizio di accusa contro il Presidente della Repubblica

343

5.4.5 Giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo

344

Capitolo 6 - Le Regioni

345

6.1 Le autonomie territoriali

345

6.2 Le Regioni

345

6.2.1 Mutamento degli ambiti territoriali

346