

X
Indice
3.1.2 La riscossione
222
3.1.3 Il versamento
223
3.2 La gestione delle spese
223
3.2.1 L’impegno
223
3.2.2 La liquidazione
225
3.2.3 L’ordinazione
226
3.2.4 Il pagamento
226
3.3 La gestione di tesoreria
227
3.4 I residui
228
3.5 Variazioni del bilancio e ricorso ai fondi di riserva
230
Capitolo 4 - Il rendiconto generale dello Stato
233
4.1 Le funzioni
233
4.2 Struttura
233
4.2.1 Il Conto del bilancio
234
4.2.2 Il Conto generale del patrimonio
234
4.3 Il giudizio di parificazione e l’approvazione parlamentare
235
Capitolo 5 - La responsabilità amministrativa e contabile
237
5.1 La responsabilità in genere
237
5.2 La responsabilità civile
237
5.3 La responsabilità amministrativa
238
5.4 La responsabilità contabile e il giudizio di conto
240
5.5 Il giudizio di responsabilità
241
Capitolo 6 - Il sistema dei controlli
243
6.1 Definizione di attività di controllo
243
6.2 I controlli interni
243
6.2.1 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
244
6.2.2 Il controllo di gestione
245
6.2.3 La valutazione della dirigenza
245
6.2.4 L’attività di valutazione e controllo strategico
246
6.3 La Ragioneria Generale dello Stato
246
6.3.1 Il controllo preventivo degli uffici di ragioneria
246
6.3.2 Il controllo successivo
249
6.4 I controlli esterni: la Corte dei Conti
249
6.4.1 Il controllo preventivo di legittimità
250
6.4.2 Il controllo successivo sulla gestione
251
6.4.3 Il controllo sugli enti sovvenzionati
254
6.4.4 Il controllo finanziario e contabile nei confronti
di Regioni e Autonomie locali
255
Capitolo 7 - L’ordinamento contabile di Regioni ed Enti locali
259
7.1 L’armonizzazione contabile
259
7.2 L’ordinamento contabile delle Regioni
260
7.3 L’ordinamento contabile degli enti locali
263