Previous Page  9 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 32 Next Page
Page Background

Indice

VII

5.5 Il diritto derivato dell’Unione

90

5.5.1 Atti vincolanti

90

5.5.2 Atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri

93

5.6 Gli atti atipici in senso lato e gli atti non previsti

94

Capitolo 6 - Le procedure di adozione degli atti dell’Unione europea

97

6.1 Il ruolo delle istituzioni europee e dei parlamenti nazionali

97

6.2 La procedura legislativa ordinaria

99

6.3 La procedura legislativa speciale

100

6.3.1 La procedura di consultazione

101

6.3.2 La procedura di approvazione

101

Capitolo 7 - Il sistema della tutela giurisdizionale dell’Unione europea

103

7.1 La tutela giurisdizionale

103

7.2 La giurisdizione del giudice dell’Unione e dei giudici nazionali

103

7.3 Il controllo diretto di legittimità sugli atti delle istituzioni dell’Unione europea 104

7.3.1 Azione di annullamento

105

7.3.2 Azione in carenza

106

7.3.3 Eccezione incidentale di invalidità

107

7.3.4 Il controllo giurisdizionale sul comportamento degli Stati:

la procedura di infrazione

108

7.4 Azione di responsabilità extracontrattuale

108

7.5 Residue competenze contenziose della Corte

109

7.6 L’impugnazione delle sentenze del Tribunale

111

7.7 Il controllo indiretto della Corte di giustizia: il rinvio pregiudiziale

111

Capitolo 8 - La responsabilità dello Stato nei riguardi dell’Unione europea

115

8.1 La responsabilità nell’ordinamento interno per mancata attuazione

del diritto dell’Unione europea

115

8.2 La responsabilità dello Stato per soggetti diversi dalle autorità centrali

116

8.3 La responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario

117

Capitolo 9 - Panoramica di alcune politiche dell’Unione europea

119

9.1 Le quattro libertà fondamentali

119

9.1.1 La libertà di circolazione delle merci

119

9.1.2 La libertà di circolazione delle persone

120

9.1.3 La libertà di circolazione dei servizi

121

9.1.4 La libertà di circolazione dei capitali

122

9.2 La politica della concorrenza

123

9.3 I poteri della Commissione nel diritto della concorrenza

125

9.4 La politica estera e di sicurezza comune (PESC)

126

9.5 La politica economica e monetaria

127

9.6 La politica agricola comune (PAC)

129

9.7 La politica di coesione

130

9.8 La politica sociale e dell’occupazione

131

9.9 Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e il controllo delle frontiere 131

9.10 La cooperazione giudiziaria in materia civile, penale e di polizia

132