Previous Page  11 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 32 Next Page
Page Background

Indice

IX

Parte Terza

Elementi di contabilità pubblica

Capitolo 1 - Le fonti normative della contabilità pubblica

175

1.1 Oggetto di studio della contabilità pubblica

175

1.2 La contabilità pubblica e la Costituzione

175

1.2.1 L’articolo 81 e il nuovo principio del pareggio di bilancio

176

1.2.2 L’art. 97 e l’equilibrio di bilancio delle pubbliche amministrazioni 181

1.2.3 Gli articoli 100 e 103 e la Corte dei conti

182

1.2.4 Gli enti territoriali: l’articolo 119

182

1.3 Le principali norme in materia di contabilità pubblica

183

1.3.1 La legge 196/2009 di riforma della contabilità e finanza pubblica 183

1.3.2 Altre norme rilevanti per il processo di bilancio dello Stato

184

1.3.3 I vincoli europei: il Patto di stabilità e crescita, il “fiscal compact” 185

1.4 Gli enti soggetti alle norme di contabilità pubblica

187

1.5 Altre fonti normative per gli enti pubblici

188

1.6 I bilanci pubblici

191

1.7 I principi del bilancio

192

1.7.1 Principio dell’annualità

193

1.7.2 Principio dell’integrità

193

1.7.3 Principio dell’universalità

193

1.7.4 Principio dell’unità

194

1.7.5 I principi di veridicità, pubblicità, specificazione

194

1.7.6 Il pareggio del bilancio

195

1.7.7 Altri principi e postulati dei bilanci pubblici

195

1.7.8 I Principi contabili internazionali per il settore pubblico: gli IPSAS 197

Capitolo 2 - La manovra di bilancio

199

2.1 Il processo di bilancio

199

2.2 Il Documento di economia e finanza (DEF )

199

2.2.1 Il Programma di Stabilità (prima sezione del DEF)

201

2.2.2 La seconda sezione del DEF

203

2.2.3 Il Programma nazionale di riforma (terza sezione del DEF)

204

2.3 La manovra triennale di finanza pubblica e la Legge di stabilità

205

2.3.1 La Legge di stabilità

205

2.3.2 Il bilancio di previsione

208

2.3.3 Il quadro generale riassuntivo

213

2.3.4

Il bilancio pluriennale

215

2.4 La manovra triennale in Parlamento

216

2.5 Il bilancio di assestamento

218

Capitolo 3 - L’esecuzione del bilancio

221

3.1 La gestione delle entrate

221

3.1.1 L’accertamento

221