Previous Page  16 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 32 Next Page
Page Background

XIV

Indice

2.2 Fonti di diritto europeo

379

2.3 Le fonti interne

380

2.3.1 La Costituzione

380

2.3.2 I regolamenti

381

2.3.3 Gli atti amministrativi generali

383

2.3.4 Le ordinanze di necessità e urgenza

383

2.4 Gli atti promananti dall’autorità amministrativa

384

2.4.1 Le norme interne

384

2.4.2 Le circolari amministrative

385

2.4.3 La prassi amministrativa

385

2.5 I testi unici

386

2.6 La carta dei servizi

387

Capitolo 3 - I principi dell’azione amministrativa

389

3.1 Il principio di legalità

389

3.2 Il principio di imparzialità e buon andamento

389

3.3 Il principio di ragionevolezza

390

3.4 Il principio di sussidiarietà

390

3.5 Il principio di proporzionalità

392

3.6 Il principio di pubblicità e trasparenza

392

3.7 Il principio di azionabilità delle situazioni giuridiche dei cittadini contro la p.a. 393

3.8 Il principio di responsabilità

393

3.9 Il principio della capacità negoziale della p.a.

394

Capitolo 4 - L’organizzazione amministrativa

395

4.1 L’amministrazione statale

395

4.2 Il raccordo tra i Ministeri

396

4.3 Gli organi ausiliari

396

4.3.1 Il Consiglio di Stato

397

4.3.2 La Corte dei conti

398

4.3.3 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

400

4.4 L’Avvocatura dello Stato

400

4.5 Le autorità indipendenti

401

4.6 L’amministrazione statale periferica e le amministrazioni statali non territoriali 401

4.7 Le amministrazioni territoriali non statali

403

Capitolo 5 - La struttura della pubblica amministrazione

405

5.1 L’organo

405

5.2 Il rapporto di servizio

406

5.3 La competenza

407

5.4 Il funzionario di fatto

407

5.5 Le relazioni tra organi

408

5.6 I controlli

409

Capitolo 6 - Gli enti pubblici

411

6.1 Premessa

411

6.2 La privatizzazione degli enti pubblici economici

412

6.3 La disciplina degli enti pubblici

412