

Indice
XIII
6.2.2 Forma del governo regionale
347
6.3 L’autonomia legislativa delle Regioni
347
6.3.1 Potestà legislativa esclusiva dello Stato
347
6.3.2 Potestà legislativa concorrente o ripartita
347
6.3.3 Potestà legislativa residuale delle Regioni
348
6.4 Il consiglio regionale
348
6.5 Funzioni del consiglio regionale
349
6.6 Cenni sul controllo dello Stato sulle Regioni
350
6.6.1 Controllo sugli atti
351
6.6.2 Controllo sui soggetti
351
6.7 La giunta regionale e il presidente della Regione
351
6.8 Lo statuto della Regione
352
Capitolo 7 - Le amministrazioni locali
353
7.1 Aspetti costituzionali
353
7.1.1 La disciplina statale sugli enti locali
353
7.1.2 Il concetto di autonomia e le sue specificazioni
354
7.1.3 Autonomia, sussidiarietà e federalismo
356
7.2 Il comune
357
7.3 La provincia
359
7.3.1 Funzioni della provincia
360
7.4 La comunità montana e la comunità isolana o di arcipelago
363
7.5 Le città metropolitane
364
7.6 Roma capitale
368
7.7 Il decentramento
368
7.7.1 Le circoscrizioni di decentramento comunale
369
7.7.2 I municipi
369
7.7.3 I circondari di decentramento provinciale
369
7.7.4 Il decentramento metropolitano
369
7.8 Demanio e patrimonio
370
7.9 Le conferenze tra lo Stato e le autonomie locali
370
7.9.1 La conferenza Stato-Regioni
371
7.9.2 La conferenza Stato-città ed autonomie locali e la conferenza unificata 371
Parte Quinta
Elementi di diritto amministrativo
Capitolo 1 - Attività amministrativa, p.a. e diritto amministrativo
375
1.1 Il diritto amministrativo
375
1.2 La funzione di indirizzo politico e la funzione amministrativa
375
1.3 Gli atti politici
376
1.4 La differenza tra atti politici ed atti di alta amministrazione
377
Capitolo 2 - Le fonti
379
2.1 Le fonti
379