

Indice
XI
Parte Quarta
Organizzazione amministrativa
e elementi di diritto regionale
Capitolo 1 - Lo Stato
267
1.1 Definizione di Stato
267
1.2 Gli elementi costitutivi dello Stato
267
1.2.1 La sovranità
267
1.2.2 Titolarità della sovranità
268
1.2.3 Il popolo
268
1.2.4 I modi di acquisto della cittadinanza
269
1.2.5 Dalla cittadinanza nazionale a quella europea
270
1.2.6 Il territorio
270
1.3 Lo Stato-apparato
271
1.4 Nozione di forma di Stato
274
1.5 Le forme di Stato secondo i rapporti governati-governanti
274
1.5.1 Lo Stato assoluto
274
1.5.2 Lo Stato liberale
275
1.5.3 Lo Stato totalitario
276
1.5.4 Lo Stato democratico e sociale
277
1.5.5 Lo Stato democratico e sociale oggi
278
1.6 Le forme di Stato secondo l’articolazione territoriale
279
1.6.1 Lo Stato unitario
279
1.6.2 Lo Stato federale
279
1.6.3 Lo Stato regionale
280
Capitolo 2 - I sistemi politici e le forme di governo
281
2.1 Forma di governo e principio della separazione dei poteri
281
2.1.1 Nozione di forma di governo e differenze con la nozione di forma di Stato 281
2.1.2 Il principio della separazione dei poteri
282
2.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
283
2.3 La forma di governo presidenziale
285
2.4 La forma di governo semi-presidenziale
287
2.5 La forma di governo direttoriale
288
2.6 La forma di governo in Italia
289
Capitolo 3 - Nozione e fonti del diritto
291
3.1 Fonti di produzione del diritto
291
3.1.1 Il coordinamento delle fonti
292
3.1.2 L’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio
293
3.1.3 Successione e abrogazione delle norme
294
3.1.4 L’irretroattività delle norme
294
3.1.5 L’interpretazione delle norme
295
3.2 La Costituzione repubblicana
296
3.3 Le fonti di diritto europeo
297
3.4 La potestà regolamentare
298