Previous Page  19 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 32 Next Page
Page Background

Indice

XVII

Capitolo 15 - La responsabilità della pubblica amministrazione

501

15.1 Le tipologie di responsabilità della pubblica amministrazione

501

15.2 La responsabilità della pubblica amministrazione da atto legittimo

502

15.3 La responsabilità da contatto qualificato

502

15.4 La responsabilità del pubblico dipendente

503

15.5 Il danno da ritardo: risarcimento ed indennizzo

503

15.5.1 La direttiva 9 gennaio 2014: le linee guida per l’applicazione

dell’indennizzo da ritardo

504

15.6 Rapporti tra azione di annullamento ed azione risarcitoria.

Il superamento della pregiudiziale amministrativa

505

15.7 Il ricorso per l’efficienza della pubblica amministrazione

(la cd. class action pubblica)

506

Capitolo 16 - I delitti contro la pubblica amministrazione

507

16.1 Caratteri essenziali

507

16.2 I soggetti attivi

507

16.3 Le singole figure incriminatrici

508

16.3.1 Il peculato

508

16.3.2 La concussione

508

16.3.3 I delitti di corruzione

509

16.3.4 Induzione indebita a dare o promettere utilità

509

16.3.5 Principali delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione 510

Capitolo 17 - I ricorsi amministrativi

511

17.1 Profili generali

511

17.2 Il ricorso gerarchico

512

17.3 Il ricorso in opposizione

514

17.4 Il ricorso straordinario al Capo dello Stato

514

Capitolo 18 - La tutela innanzi al giudice ordinario

517

18.1 Principi generali

517

18.2 I poteri del G.O.: limiti esterni e limiti interni

517

18.3 La disapplicazione dell’atto ammnistrativo

518

18.4 Le azioni esperibili

518

Capitolo 19 - La tutela innanzi al giudice amministrativo

521

19.1 La giurisdizione del giudice amministrativo

521

19.1.1 Gli organi della giurisdizione amministrativa

521

19.2 Le tre aree giurisdizionali dei TAR

522

19.3 Le azioni esperibili

522

19.4 I principi informatori della giustizia amministrativa

524

19.5 Il processo amministrativo di primo grado. Le novità ex D.Lgs. 104/2010

525

19.6 Le parti, l’atto introduttivo e l’istruzione probatoria

526

19.7 La sentenza

528

19.8 Le impugnazioni

529

19.9 Il giudizio di ottemperanza

530

19.10 Peculiarità introdotte dai decreti correttivi

(D.Lgs. 195/2011 e D.Lgs. 160/2012)

531