Previous Page  7 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 32 Next Page
Page Background

Parte Prima

Elementi di diritto comunitario

Capitolo 1 - Dalla cooperazione all’Unione europea

3

1.1 Le origini

3

1.2 La prima Comunità europea

4

1.3 I Trattati di Roma del 1957

5

1.4 L’Atto unico europeo (AUE)

6

1.5 Il Trattato sull’Unione europea (o Trattato di Maastricht)

7

1.6 Il Trattato di Amsterdam

9

1.7 Il Trattato di Nizza

11

1.8 Il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa

13

1.9 Il Trattato di Lisbona (o Trattato di Riforma)

15

Capitolo 2 - I principi che regolano l’attività dell’Unione europea

17

2.1 Le competenze dell’Unione europea

17

2.2 Il riparto di competenze

18

2.3 Il principio di sussidiarietà e la sua applicazione

19

2.4 Il principio di prossimità

21

2.5 Il principio di proporzionalità

21

2.6 Il principio di leale cooperazione

22

2.7 Le cooperazioni rafforzate

22

2.7.1 La cooperazione in materia penale

24

2.7.2 La cooperazione strutturata permanente

24

2.8 La clausola di solidarietà e la clausola di reciproca difesa

26

2.9 L’adesione all’Unione europea e il diritto di recesso

26

2.10 Il principio di trasparenza

28

2.10.1 Il diritto di accesso

29

2.11 La tutela della privacy

30

Capitolo 3 - Il triangolo decisionale e il Consiglio europeo

31

3.1 Quadro generale delle istituzioni europee

31

3.1.1 I controlli

33

3.2 Il sistema istituzionale europeo

34

3.3 Il Parlamento europeo

35

3.3.1 Elezione

35

3.3.2 Composizione

36

3.3.3 Organizzazione interna

37

3.3.4 Funzionamento

40

3.3.5 Compiti e funzioni

41

3.4 La Commissione europea

47

3.4.1 Composizione e nomina. Requisiti per la nomina

47

3.4.2 Procedura di nomina della Commissione

48

3.4.3 Cause di cessazione del mandato. Sostituzione dei commissari cessati 49