

Capitolo 1
Analisi di alcune tipologie di test attitudinali
189
www.
edises
.it
BIANCHI
Fig. 3
ALBINI
BIANCHI
Fig. 4
Come si nota il gruppo dei bianchi contiene al suo interno tutto il gruppo degli albini. La se-
conda premessa “Serena odia le ciliegie” non sappiamo dove inserirla perché ancora non si
hanno informazioni sufficienti per relazionarla al resto. Invece l’ultima affermazione consen-
te di completare il diagramma diVenn, “tutte le persone che odiano le ciliegie sono bianche”.
ALBINI
BIANCHI
PERSONE
CHE
ODIANO LE
CILIEGIE
Adesso il diagramma contiene anche le persone che odiano le ciliegie che si collocano all’in-
terno del cerchio Bianchi, senza intersecarsi con l’ovaleAlbini, perché nessuna informazio-
ne in tal senso ci autorizza ad intersecare albini con le persone che odiano le ciliegie.
Avevamo in sospeso un dato: ora sappiamo dove collocare l’asserzione “Serena odia le cilie-
gie”, infatti la inseriamo all’interno dell’ovale “persone che odiano le ciliegie” come in figura:
ALBINI
BIANCHI
S
SERENA
PERSONE
CHE ODIANO
LE CILIEGIE
Siamo quindi pronti per verificare qual è l’affermazione logicamente desumibile dalle
premesse rappresentate sotto forma diagrammatica.
La conclusione A), “Tutti i bianchi sono albini”, è del tutto inammissibile, infatti il rap-
porto di inclusione è inverso (tutti gli albini sono bianchi e non viceversa!), quindi non