

Capitolo 1
Analisi di alcune tipologie di test attitudinali
191
www.
edises
.it
L’informazione successiva invece possiamo includerla, infatti alcuni B sono A possia-
mo integrarla con il primo diagramma così:
A
D
B
Qui il rapporto di parziale inclusione è espresso dalla zona grigia sovrapposta tra B e A,
che ci informa della reciprocità relazionale necessaria “alcuni A sono B”.
Successivamente viene detto “alcuni A sono C”, ciò significa che possiamo inserire la
nuova relazione come abbiamo fatto appena sopra. Tuttavia occorre a questo punto ri-
prendere la parte che avevamo lasciato in sospeso, cioè “alcuni C sono B”. Le due in-
formazioni possono essere integrate come segue:
A
D
B C
Alcuni A sono B,
alcuni B sono A
Alcuni B sono C,
alcuni C sono B
Alcuni C sono A,
alcuni A sono C
Ma possiamo anche raffigurarla come segue (che poi non è altro che il diagramma cor-
rispondente alla risposta 3).
A
D
B
C
Alcuni A sono B,
alcuni B sono A
Alcuni B sono C,
alcuni C sono B
Alcuni C sono A,
alcuni A sono C