Previous Page  29 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 32 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Analisi di alcune tipologie di test attitudinali

193

www.

edises

.it

“Se i pedali girano, la bicicletta cammina”. Anche in questo caso, valgono le stesse conside-

razioni. Infatti, i pedali potrebbero funzionare ma la bicicletta potrebbe essere ugualmente

ferma, per esempio per una ruota forata o un qualsiasi altro guasto.

CONDIZIONE NECESSARIA

CONDIZIONE SUFFICIENTE

“Solo se trattate con i pesticidi, le piante di gra-

noturco non si ammalano”.

â

“Se trattate con i pesticidi, le piante di grano-

turco non si ammalano”.

â

La premessa è

conditio sine qua non

, dunque:

Se NON tratto le piante con i pesticidi sicu-

ramente si ammaleranno

”, ma anche “

Se le

piante non si sono ammalate è certo che io le

abbia trattate con pesticidi

”.

Se le piante non si sono ammalate non è det-

to che le abbia trattate

”, potrebbero essersi sal-

vate per altri motivi.

1.2.5 l

e

Prove

con

le

Parentele

Si chiamano esercizi delle parentele quelli che richiedono l’individuazione dei rapporti di pa-

rentela tra uno o più soggetti, a partire da descrizioni piane del tipo “il fratello del cugino del-

la moglie”. Evidentemente la difficoltà di questi compiti è molto attenuata se riusciamo a co-

struire un grafico ad albero che rappresenti visivamente quanto espresso verbalmente.

Potreste incontrare un problema di questo tipo:

Vania è figlia della sorella di Mirella. Iva è la mamma di Loretta e nonna del fratello di

Vania. Sole è la figlia del figlio di Mirella e bisnipote di Iva. Che relazione di parentela

intercorre tra Vania e Sole?

A) Sono sorelle

B) Sono nipote e zia

C) Sono triscugine o cugine di terzo grado

D) Sono biscugine o cugine di secondo grado

Il grafico ad albero può essere disegnato in questo modo:

si parte dalla individuazione dei nomi: Vania, Mirella,

Iva, Loretta e Sole.

In questi esercizi non si deve disegnare il grafico a par-

tire dalla prima affermazione, ma dalla relazione più so-

vraordinata. Nel nostro esempio partiamo dall’ultima

frase: Sole è figlia del figlio di Mirella e bisnipote di Iva.

Qui disegniamo il grafico risultante dalla ultima frase,

“Sole è la figlia del figlio di Mirella e bisnipote di Iva”.

Poi andiamo a tracciare sul grafico precedente l’afferma-

zione “Vania è figlia della sorella di Mirella”. Tracciamo

una linea orizzontale all’altezza di Mirella lasciando vuo-

ta la casella (quella con il punto interrogativo sul grafico)

e inseriamo il rapporto di parentela di Vania, che si collo-

ca sullo stesso piano del figlio di Mirella.

I

M

Iva

Mirella

Sole

Figlio di M

S