

190
Parte Terza
I test attitudinali
www.
edises
.it
possiamo accettarla.Anche la conclusione B) non è logicamente ammissibile, non c’è nes-
sun dato che ci consente di giungere a questa conclusione. La conclusione C) “Serena
avrebbe desiderato essere albina” ha un carattere puramente riempitivo, è talmente assur-
da da non trarre in inganno nessuno. Infine la conclusione D) “
Serena è bianca
” appare in
tutta la sua evidente limpidezza, infatti Serena fa parte dell’ovale “Persone che odiano le
ciliegie” incluso totalmente nell’ovale dei “Bianchi”, per cui per logica conseguenza an-
che Serena è bianca in quanto parte del gruppo delle persone che odiano le ciliegie.
Un problema apparentemente più complicato è il seguente:
Tutti i D sono A, alcuni C sono B, alcuni B sono A, alcuni A sono C, alcuni A sono B
Quale tra i seguenti diagrammi rappresenta le relazioni descritte?
1)
2)
3)
4)
Per risolvere il quesito bisogna procedere per gradi, disegniamo la prima relazione “Tutti
i D sono A” così:
A
D
Fin qui non ci sono problemi. Poi passiamo alla seconda informazione, alcuni C sono
B. Prima di disegnare la relazione occorre aspettare perché i due gruppi C e B non sap-
piamo dove collocarli in relazione agli altri, ma immaginiamo che la relazione potreb-
be essere una delle seguenti da un punto di vista diagrammatico:
C
B
B
C
B
C
oppure
oppure