

Capitolo 1
Analisi di alcune tipologie di test attitudinali
183
www.
edises
.it
Sono termini estratti casualmente da
reali prove
degli ultimi anni. Se non siete riusciti a dare
una definizione corretta di almeno la metà dei termini, sarebbe utile imparare il significato di
almeno dieci nuove parole al giorno.
NOTA.
Per favorire la memorizzazione e il recupero dei termini nuovi si potrebbero scrivere delle
frasi che li comprendano.
1.2 I test di ragionamento critico
Questa categoria di problemi è presente nella quasi totalità delle prove di selezione e com-
prende diverse tipologie di quiz che presenteremo di seguito in modo sistematico. Alcuni eser-
cizi di ragionamento critico richiedono delle abilità di calcolo, che tuttavia non sono premi-
nenti ai fini della risoluzione del problema; nella maggior parte dei casi questa categoria com-
prende quiz di logica verbale che possono essere risolti mediante ragionamento induttivo o
deduttivo.
1.2.1 i
sillogismi
Il sillogismo è un tipo di ragionamento dimostrativo teorizzato per la prima volta da Aristote-
le, costituito da tre proposizioni, e cioè da
due premesse
(una maggiore e una minore) e da
una
conclusione
, che si deduce dalle premesse. L’elemento che costituisce il punto di unione
tra le altre parti del ragionamento viene detto termine medio. Per esempio, nel ragionamento:
– ciascun animale è mortale
– ciascun uomo è un animale
– dunque ogni uomo è mortale
Il termine medio è “
animale
” perché è incluso in entrambe le premesse e costituisce l’elemen-
to di connessione tra le due.
Aristotele distingueva tre tipi di sillogismo, a seconda della funzione che il termine medio ha
nelle premesse.
Un
primo tipo
è quello in cui il termine medio funge una volta da soggetto e una volta da pre-
dicato.
“Tutti gli uomini sono mortali; Socrate è uomo; dunque Socrate è mortale”.
Un
secondo tipo
è quello in cui il termine medio funge da predicato in entrambe le premesse.
“Nessun metallo è più leggero dell’acqua; ogni gas è più leggero dell’acqua; dunque
nessun gas è un metallo”.
Un
terzo tipo
prevede il termine medio come soggetto in tutte e due le premesse.
“Tutti gli uomini sono animali; tutti gli uomini sono ragionevoli; dunque tutti gli ani-
mali sono ragionevoli”.
Un sillogismo è vero solo se le sue premesse sono assunte come vere e non bisognose di di-
mostrazione.
Per risolvere tali quesiti, dunque, è importante seguire il ragionamento solo sulla base delle
premesse fornite, prescindendo dalle proprie conoscenze, perché spesso la conclusione del
sillogismo non corrisponde alla realtà. La conclusione che gli asini volano, ad esempio, può