Previous Page  18 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 32 Next Page
Page Background

182

Parte Terza

I test attitudinali

www.

edises

.it

NOTA.

Quando l’esercizio richiede implicitamente un

giudizio di valore

è bene ricercare la soluzio-

ne nella

struttura

del problema. Ad esempio, nel caso di seguito riportato si chiede di esprimere un

giudizio di valore o di ordinare degli scrittori seguendo il giudizio dato da un critico.

Una valutazione critica che stabilisca una scala di valori non è possibile in campo arti-

stico. In musica, in pittura, in letteratura, si rischia spesso di cadere in giudizi meramen-

te epidermici e molto soggettivi.

Secondo un critico, per esempio, Moravia è da mettersi dopo Cassola. E Bevilacqua pri-

ma di Gadda e Vittorini. Secondo il metro di giudizio di questo critico, quale sarà il po-

sto riservato a Pasolini fra gli scrittori nominati sopra?

A) Fra Gadda e Cassola

B) Prima di Cassola

C) Fra Moravia e Vittorini

D) Non è possibile rispondere alla domanda

Il problema sembra non risolvibile, perché, apparentemente si richiede di interpretare il

giudizio di un critico sulla base dei suoi gusti personali. Invece la soluzione si trova nel-

la struttura di superficie dei nomi degli scrittori; i nomi sono infatti distribuiti in ordine

alfabetico, pertanto la risposta esatta è la C), fra Moravia e Vittorini.

1.1.7 l

e

Prove di

vocaBolario

Le prove di vocabolario, quelle cioè in cui si richiede il significato di un termine, sono una ti-

pologia piuttosto frequente nelle prove di selezione. Non ci sono molti trucchi da svelare dato

che la buona riuscita dipende dalla ricchezza del lessico e dalla conoscenza del significato del-

le parole.

Come al solito nei test il compito è facilitato perché non si richiede una definizione scritta del

termine, ma la scelta tra una lista di alternative, per cui viene favorito il recupero mnestico

delle definizioni, qualora si fosse dimenticato o in caso di incertezze.

Esempio di prova di vocabolario

Qual è il significato del termine laconico?

A) Conciso

B) Malinconico

C) Dispendioso

D) Malconcio

Qui potrebbe aiutarci la conoscenza dell’etimologia del termine, che deriva dal greco

lakonicos

, ovvero “proprio dei Laconi” cioè gli spartani, noti per la loro ridotta loqua-

cità. La risposta corretta è dunque Conciso (ma sarebbero state corrette, se previste, an-

che le risposte stringato, breve, sintetico, succinto). Le altre risposte possono trarre in

inganno coloro che si affidano alle assonanze.

Allenatevi con il vocabolario: prendente un buon dizionario e abituatevi a leggere le defini-

zioni. Vi siete mai chiesti quante siano le parole di cui non conoscete il significato? Provate

con queste, ne sapreste dare una definizione corretta? In ogni caso confrontate la vostra defi-

nizione con quella del dizionario:

abulico

,

ignavia

,

flemmatico

,

vetusto

,

lepido

,

ubertoso

,

abietto

,

renitente

,

reietto

,

recondito

,

precetto

,

sornione

,

sapido

,

orpello

,

pleonastico

,

futile

,

dissoluto

,

corroborare

,

coltre

,

colluvie

,

borro

,

asterso

,

arguire

,

anelare

,

chetichella

,

cinabro

,

concrezione

,

concupito

,

copula

,

dedalo

,

biasimare

,

demiurgico

,

esacerbare

,

estrapolare

,

emen-

dare

,

eluso

,

escussione

,

esecrabile

,

esiziale

. Questo è solo un assaggio.