

Capitolo 1
Analisi di alcune tipologie di test attitudinali
177
www.
edises
.it
1.1.3 l
e
analogie
verBali
Le prove di analogia verbale sono le più diffuse tra i test in circolazione. Sono scelte come
materiale stimolo elettivo perché efficace più di altre prove per la misura delle abilità di ra-
gionamento induttivo. Per affrontare efficacemente questo tipo di prove è necessario posse-
dere un lessico sufficientemente ricco e una buona padronanza della lingua italiana. In tali
prove si richiede l’individuazione del rapporto di somiglianza tra parole, fatti, oggetti e si ri-
chiede di individuare il
termine
che spiega una relazione o che esprime un certo grado di so-
miglianza tra essi.
Attenzione!
Le tipologie di relazioni instaurabili tra serie di parole sono pressoché infinite;
se non riuscite a cogliere subito una relazione di significato fra i vari termini, cercate di in-
dividuarne un’altra tra le seguenti possibili:
TIPOLOGIE DI RELAZIONI
relazione tra i termini di un insieme
esempi di caratteristiche comuni
Relazione etimologica
Significato dei termini
Relazione ortografica
Lettera iniziale, suffissi, dittonghi, ecc.
Relazione grammaticale
Verbi, sostantivi, aggettivi, ecc.
Relazione geografica
Città della stessa nazione, Stati dello stesso continen-
te, città della stessa regione, ecc.
Relazione temporale
Personaggi o eventi della stessa epoca
Relazione di appartenenza
Opere di un medesimo autore, artisti di una medesima
corrente, animali di una medesima specie, musicisti di
uno stesso genere, romanzi ambientati nella stessa cit-
tà, ecc.
Relazione funzionale
Il coltello taglia, la penna scrive, ecc.
Relazione causale
Tra nuvole e pioggia, farmaco e guarigione, ecc.
Esempio di relazione causale
Soluzione : Problema = Accordo : ?
Il quesito in questo caso viene posto sotto forma di proporzione e deve essere letto in
questo modo:
Soluzione sta a Problema come Accordo sta a ?
La coppia dei termini Soluzione e Problema è in
relazione causale consequenziale
, ov-
vero la Soluzione è qui da intendersi nella accezione di raggiungimento di un risultato
da sostituire a una serie complessa di elementi ovvero ad un Problema.
Qui l’incognita da individuare tra i quattro termini proposti dovrà esprimere la stessa
consequenzialità inversa riferita al termine Accordo per cui tra i termini suggeriti:
A) Termine
B) Concordia
C) Conflitto
D) Dilemma
La risposta giusta è la C) Conflitto, perché è l’unico termine che esprime con la stessa
intensità e nella stessa direzione della coppia precedente la relazione di causalità con-
sequenziale.