

178
Parte Terza
I test attitudinali
www.
edises
.it
Esempio
di relazione etimologica
Eremo : Eremita = Probo : ?
A) Problematico
B) Probabilità
C) Proibire
D) Probiviro
Il termine Eremita, riferito a chi si apparta dal mondo, di solito per motivi religiosi, de-
riva etimologicamente da Eremo, luogo isolato di contemplazione e preghiera. Il termi-
ne Probo significa onesto, integro, retto, da cui deriva Probiviro che propriamente signi-
fica “uomo probo”, più comunemente membro di un gruppo ristretto con compiti deli-
cati all’interno di un’istituzione (collegio dei probiviri). Gli altri termini evidentemen-
te non hanno alcuna relazione etimologica. Dunque la risposta esatta è la D).
Esempio di relazione ortogra ca
Trama : Vello = Brama : ?
A) Merlo
B) Bello
C) Spello
D) Agnello
Questo tipo di esercizi può trarre in inganno proprio per la sua semplicità. È essenziale
in questo caso non prefigurare la risposta sulla base del solo esame della proporzione.
L’unica relazione possibile tra i due termini noti della proporzione impostata è quella di
tipo ortografico, che è prodotta dalla sostituzione della prima lettera di ciascun termine:
la T di trama viene sostituita dalla B di brama. Quindi l’unico termine, tra quelli sugge-
riti, che soddisfa la relazione ortografica è il termine Bello (la lettera B in sostituzione
della lettera V di vello).
Esempio di relazione grammaticale
Dire : Andato = Colto : ?
A) Folla
B) Adesso
C) Studiare
D) Molto
Anche questo tipo di esercizio richiede molta accortezza, oltre alla conoscenza della
grammatica di base. È bene esaminare attentamente i termini della proporzione e le ri-
sposte suggerite. È difficile capire la relazione tra i termini se non individuiamo quali
sono i termini noti della proporzione e il tipo di relazione che li accomuna. Dire eAndato
sono i termini noti, sono due verbi, quindi dato che il termine Colto è un aggettivo come
Molto, la risposta esatta è la lettera D). Se non ricordate quali sono gli aggettivi (e gli
altri elementi grammaticali), questo è il momento giusto per ripassarli.
Esempio di relazione geogra ca
Calabria : ? = Toscana : Firenze
A) Catanzaro
B) Piacenza
C) Reggio Calabria
D) Vibo Valentia
La relazione tra i termini della proporzione è facilmente individuabile anche ad un pri-
mo sguardo: Firenze è il capoluogo regionale della Toscana, quindi la risposta giusta
sarà laA) Catanzaro, capoluogo regionale della Calabria. L’esempio ha un unico distrat-
tore in Reggio Calabria, altro noto capoluogo tra le province calabresi. Dato che sono
molto frequenti i richiami a nozioni geografiche, si consiglia di ripassare la materia.