Previous Page  16 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 32 Next Page
Page Background

180

Parte Terza

I test attitudinali

www.

edises

.it

1.1.4 l

e

PossiBili

forme graficHe di

Presentazione delle

analogie

verBali

Abbiamo descritto alcune chiavi di lettura per risolvere con profitto le analogie verbali. Altri

elementi di “distrazione” escogitati dai redattori delle prove di esame fanno ricorso alle più

varie modalità di presentazione grafica del materiale stimolo. Potrete incontrare le analogie

verbali sotto queste diverse possibili rappresentazioni. Siate dunque pronti anche a questo tipo

di evenienza. Occorre qualche istante in più per riconoscere i termini noti, ma la chiave per

la risoluzione del problema non cambia.

?

PROBLEMA

SOLUZIONE ACCORDO

?

PROBLEMA

SOLUZIONE

ACCORDO

SOLUZIONE

ACCORDO

PROBLEMA

?

SOLUZIONE

PROBLEMA

ACCORDO

?

Salisburgo

Austria

San Marino

?

A) Italia

B) Emilia Romagna

C) Nord

D) San Marino

I termini da confrontare si leggono da sinistra verso destra.

La chiave di risoluzione del quesito non cambia.

I termini sono in relazione geografica: la città di Salisburgo è in Austria come la città di

San Marino è nella Repubblica di San Marino e la risposta corretta è la D).

1.1.5 l

e

equazioni

verBali o

analogie

comPlesse

Un’altra variante di test verbale è rappresentata dalle cosiddette equazioni con due incognite.

Viene presentata una proporzione in cui occorre individuare la coppia che completa l’equa-

zione secondo un criterio da stabilire.

Esempio di equazione verbale

Medico : Poliziotto = x : y

Questo tipo di prova richiede necessariamente la scelta tra una serie di alternative per-

ché fin qui non abbiamo elementi per dare risposte affidabili.