Previous Page  17 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 32 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Analisi di alcune tipologie di test attitudinali

181

www.

edises

.it

La risposta è da scegliere tra una di queste possibilità:

A) x = Ricetta

y = Pistola

B) x = Divisa

y = Camice

C) x = Malato

y = Ladro

D) x = Manette

y = Siringhe

La risposta corretta in questo caso è la C) perché il medico e il poliziotto hanno a che

fare rispettivamente con i malati e con i ladri, cioè sono le due categorie cui è finalizza-

ta la loro professione: curare i malati; arrestare i ladri. Le altre risposte che al limite po-

tevano essere plausibili, ad esempio le risposte B) e D) non hanno il medesimo ordine

della coppia iniziale, la risposta A) non rispetta la relazione funzionale perché il medi-

co scrive la ricetta, il poliziotto spara con la pistola.

In questo tipo di prove occorre quindi prestare la massima attenzione sia al significato dei ter-

mini sia all’ordine di presentazione delle risposte.

1.1.6 l

e

classificazioni

concettuali

Anche nei comuni giochi enigmistici si trovano esercizi di questo tipo. Generalmente si chie-

de di individuare il termine da scartare nell’ambito di una serie. Gli elementi appartengono

tutti ad una categoria tranne uno, che è appunto quello da eliminare. Nei giochi enigmistici

viene chiamato “caccia all’intruso”.

Sono frequenti i raggruppamenti del tipo: classe degli strumenti a corda, classe dei vini, clas-

se dei mammiferi, le diverse classi grammaticali (sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi, ecc.), e

così via. È letteralmente impossibile riuscire a prevedere tutte le possibili classi che potreste

incontrare nella prova. Tuttavia, sapere che è possibile incontrare esercizi di questo tipo pre-

dispone mentalmente a ricercare un livello di categorizzazione non sempre individuabile ad

un primo sguardo.

Esempio di classi cazione

Qual è l’elemento da scartare?

A) Gazzella

B) Scimpanzè

C) Gibbone

D) Gatto

In questo esempio le risposte plausibili e quindi ingannevoli sono numerose, si potreb-

be credere che l’elemento da scartare sia il gatto perché è l’unico animale domestico,

oppure la gazzella perché è l’unico che non si arrampica sugli alberi. In realtà la rispo-

sta esatta è ancora più semplice: l’elemento da scartare, infatti, è Scimpanzè perché ini-

zia con la lettera s, mentre tutti gli altri animali iniziano con la lettera g.

In compiti di questo tipo, ricordate di passare in rassegna anche gli aspetti superficiali

delle parole: con quale lettera iniziano (ad esempio se iniziano tutte con consonanti tran-

ne una); se contengono sillabe in comune (ad esempio risotto, trottola, nottola, ottobre,

ecc. hanno tutte in comune

otto

); se sono composte dallo stesso numero di lettere tran-

ne una, e così via.

Si suggerisce quindi di analizzare le alternative proposte prima ad un livello di “superfi-

cie”, per poi passare a livelli di classificazione via via più “elaborati”. Abituarsi ad analiz-

zare i raggruppamenti proposti in questo modo impedisce il sovraccarico del nostro siste-

ma di elaborazione delle informazioni e consente di risparmiare del tempo prezioso.