Previous Page  24 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XXII

Indice

Quesito G.39 –

Il candidato commenti il comma 4 dell’art. 25 del D.Lgs. n. 165/2001:

Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente l’adozione dei

provvedimenti di gestione delle risorse e del personale

”........................................................

256

Quesito G.40 –

Il candidato commenti il comma 5 dell’art. 25 del D.Lgs. n. 165/2001:

Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente può avvaler-

si di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato

dal responsabile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle

direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi

generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale

”..................................

257

Quesito G.41 –

Il candidato commenti il comma 6 dell’art. 25 del D.Lgs. n. 165/2001:

Il dirigente presenta periodicamente al consiglio di circolo o al consiglio di istituto motivata rela-

zione sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa

al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle compe-

tenze degli organi della istituzione scolastica

”....................................................................

257

Quesito G.42 –

La legge n. 107/2015, istituendo il POF triennale, è intervenuta su

taluni aspetti dello stato giuridico del dirigente scolastico. Il candidato ne illustri la

portata, chiarendo se tali modifiche si collochino sul versante della continuità oppure

se esse segnino una svolta per il profilo professionale del dirigente stesso..............

258

Quesito G.43 –

In quale contesto il dirigente scolastico assume la responsabilità del

“datore di lavoro”?........................................................................................................

259

Quesito G.44 –

In quale contesto il dirigente scolastico assume la figura del “titolare

del trattamento dei dati”?............................................................................................

261

Quesito G.45 –

In quale contesto il dirigente scolastico assume la figura del “respon-

sabile per la trasparenza amministrativa”?..................................................................

262

Quesito G.46 –

Il candidato presenti i principali istituti contrattuali inerenti il profilo

professionale del dirigente scolastico. ........................................................................

263

Quesito G.47 –

Il candidato illustri il tema della responsabilità disciplinare del diri-

gente scolastico.............................................................................................................

265

Quesito G.48 –

Il candidato illustri il concetto di responsabilità penale e gli specifici

obblighi che gravano sugli operatori scolastici che rivestono la qualifica di “pubblico

ufficiale”........................................................................................................................

266

Quesito G.49 –

Quali sono i principali delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica

amministrazione?. ........................................................................................................

267

Quesito G.50 –

Quali sono i principali “delitti a danno di minorenni” o compiuti da

minorenni in ambito scolastico?. ................................................................................

268

Quesito G.51 –

Quali sono le competenze del Tribunale per i minorenni?............

269

Punto H

 - Contabilità dello Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione

finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali

Quesito H.1 –

Quali sono i principi generali della contabilità pubblica e, nello speci-

fico, della scuola?..........................................................................................................

271