

www.
edises
.it
Indice
XXIII
Quesito H.2 –
In cosa consiste il “Programma annuale”? Qual è l’
iter
per la sua appro-
vazione?.........................................................................................................................
272
Quesito H.3 –
A quali principi deve conformarsi il Programma annuale?..............
272
Quesito H.4 –
Quali sono le competenze del dirigente scolastico nella realizzazione
del Programma annuale?.............................................................................................
273
Quesito H.5 –
Quali sono le competenze del direttore dei servizi generali e ammini-
strativi (dsga), con particolare riferimento ai servizi generali amministrativo-contabi-
li? ..............................................................................................................................
274
Quesito H.6 –
Qual è la procedura ordinaria di contrattazione?.............................
275
Quesito H.7 –
A chi spetta l’esercizio del controllo interno di regolarità amministrati-
va e contabile?...............................................................................................................
276
Quesito H.8 –
Di quali parti si compone il Conto consuntivo? Qual è l’
iter
per la sua
approvazione?...............................................................................................................
277
Quesito H.9 –
Una volta approvato il Programma annuale, la relativa gestione passa al
dirigente scolastico, col solo obbligo di informazione al consiglio d’istituto dell’attivi-
tà negoziale svolta. Tuttavia, residuano specifiche prerogative di intervento del consi-
glio d’istituto nell’attività negoziale: in quali settori?................................................
278
Quesito H.10 –
Le gestioni economiche separate: aziende agrarie e aziende speciali.
279
Quesito H.11 –
Le attività contrattuali delle istituzioni scolastiche autonome........
280
Quesito H.12 –
La contribuzione delle famiglie per la scuola può essere resa obbliga-
toria?..............................................................................................................................
282
Punto I
- Sistemi educativi dei paesi dell’Unione europea
Quesito I.1 –
Tra i principi dell’agire dell’Unione europea il ruolo centrale è asse-
gnato al principio di sussidiarietà, recepito anche dalla Costituzione italiana con la
riforma del 2001, principio che regola l’equilibrio tra il diritto dei cittadini e il peso
dei poteri sovraordinati................................................................................................
285
Quesito I.2 –
Nel suo rapporto all’UNESCO sull’educazione per il XXI secolo, dal ti-
tolo “Nell’educazione un tesoro”, Jacques Delors tracciò le linee fondamentali dell’e-
ducazione permanente come “un processo continuo di formazione dell’intero essere
umano (…) consentendo all’individuo di sviluppare la coscienza di se stesso e del
suo ambiente (…)”. Si svolga brevemente questo concetto, fondamento della scuola
contemporanea. ...........................................................................................................
286
Quesito I.3 –
Esiste una politica comune dell’Unione europea nel settore dell’istru-
zione?. ...........................................................................................................................
286
Quesito I.4 –
In quale contesto è stato emanato il Quadro Europeo delle Qualifiche
per l’Apprendimento e quali caratteristiche ha?. ......................................................
287
Quesito I.5 –
Le “competenze chiave” nella società della conoscenza.....................
288
Quesito I.6 –
“Cos’è il “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza
delle lingue” (QCER)?.................................................................................................
289