Previous Page  23 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

XXI

Quesito G.21 –

Cosa si intende per “autotutela amministrativa”? Come viene esercita-

ta? ..............................................................................................................................

239

Quesito G.22 –

Cosa si intende per “tutela amministrativa”? Come viene esercitata?..

240

Quesito G.23 –

Cosa si intende per “tutela giurisdizionale”? Come viene esercitata?.

241

Quesito G.24 –

Nelle more della pronuncia di rito o della sentenza di merito il Tribu-

nale amministrativo può emanare misure cautelari?.................................................

242

Quesito G.25 –

Il processo amministrativo prevede un giudizio di secondo grado?..

243

Quesito G.26 –

Il candidato illustri il tema della responsabilità civile (o extracontrat-

tuale) nella scuola........................................................................................................

243

Quesito G.27 –

Qual è la differenza fra responsabilità extracontrattuale e responsabi-

lità contrattuale nella scuola?......................................................................................

244

Quesito G.28 –

Alla luce della complessiva responsabilità dei minori, gravante sulla

scuola, quali sono le specifiche responsabilità in capo al dirigente scolastico e al con-

siglio d’istituto?.............................................................................................................

245

Quesito G.29 –

Culpa in vigilando

e

culpa in educando

: contrapposizione o concorso di

responsabilità?..............................................................................................................

245

Quesito G.30 –

Cosa si intende per responsabilità amministrativa? Quali gli elementi

costitutivi? Più precisamente, cosa si intende per responsabilità patrimoniale?......

246

Quesito G.31 –

Esiste una responsabilità patrimoniale collegiale del consiglio d’istitu-

to? ..............................................................................................................................

248

Quesito G.32 –

Quale rapporto lega autonomia scolastica e dirigenza scolastica?.

248

Quesito G.33 –

Quali sono le responsabilità tipiche del dirigente scolastico nel D.Lgs.

n. 165/2001?.................................................................................................................

250

Quesito G.34 –

Il candidato commenti le proposizioni di cui al comma 2 dell’art. 25

del D.Lgs. n. 165/2001: “

Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione,

ne ha la legale rappresentanza (…)

”.................................................................................

251

Quesito G.35 –

Il candidato commenti le proposizioni di cui al comma 2 dell’art. 25

del D.Lgs. n. 165/2001: “

(…) Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici,

spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione

delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l’attività scolastica secondo

criteri di efficienza e di efficacia formative (…)

”................................................................

252

Quesito G.36 –

Il candidato commenti la proposizione di cui al comma 2 dell’art. 25

del D.Lgs. n. 165/2001: “

(…) In particolare, il dirigente scolastico (…) è titolare delle relazio-

ni sindacali

”...................................................................................................................

253

Quesito G.37 –

Il candidato commenti il passaggio che segue, contenuto nel comma

3 dell’art. 25 del D.Lgs. n. 165/2001: “

Nell’esercizio delle competenze di cui al comma 2, il

dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la

collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio (…)

”...

253

Quesito G.38 –

Il candidato commenti il passaggio che segue, contenuto nel comma

3 dell’art. 25 del D.Lgs. n. 165/2001: “

il dirigente scolastico promuove gli interventi (…) per

l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione meto-

dologica e didattica, per l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l’attuazione

del diritto all’apprendimento da parte degli alunni

”..........................................................

254