Previous Page  20 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

XVIII

Indice

Quesito E.27 –

Il Testo Unico della scuola definisce l’aggiornamento culturale e pro-

fessionale come un “diritto-dovere”; la legge n. 107/2015 afferma che “l

a formazione

in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale

”. Il candidato tratti

l’argomento con riferimento alla vigente normativa.................................................

188

Quesito E.28 –

A chi compete, nell’istituzione scolastica, l’organizzazione delle attivi-

tà del personale non docente?. ...................................................................................

189

Quesito E.29 –

Quali sono le tappe della costruzione del Piano annuale delle attività

del personale ATA?.......................................................................................................

190

Quesito E.30 –

Qual è la differenza fra orario di servizio, orario di lavoro, orario di

apertura al pubblico? È obbligatorio l’uso di cartellini identificativi per i dipendenti

pubblici?........................................................................................................................

190

Quesito E.31 –

Il CCNL fornisce risorse e vincoli per l’impiego del personale ATA nei

servizi scolastici a sostegno dell’organizzazione scolastica e dell’attuazione del POF. Il

candidato illustri le principali norme contrattuali valevoli per il personale ATA....

191

Quesito E.32 –

Il CCNL prevede che, in determinate condizioni, l’orario settimanale

di lavoro del personale ATA possa essere ridotto a 35 ore. Il candidato esponga le

condizioni per le quali tale beneficio possa legittimamente essere accordato. .......

192

Quesito E.33 –

A chi compete il controllo dell’orario di lavoro dei dipendenti?....

193

Quesito E.34 –

Quali sono i fondamenti della responsabilità disciplinare nel pubblico

impiego? .......................................................................................................................

194

Quesito E.35 –

Il candidato illustri forme e termini del procedimento disciplina-

re, esponendo le regole generali per il pubblico impiego innovate dal D.Lgs. n.

75/2017.........................................................................................................................

195

Quesito E.36 –

Quali sono le procedure per l’impugnazione dei provvedimenti disci-

plinari? Cosa si intende per “dequotazione dei vizi formali”?...................................

196

Quesito E.37 –

Quali sono i principi da seguire nell’irrogazione delle sanzioni disci-

plinari? Cosa si intende per “recidiva”?. .....................................................................

196

Quesito E.38 –

Qual è il sistema delle sanzioni applicabili ai docenti? Chi ne ha la

competenza?.................................................................................................................

197

Quesito E.39 –

Qual è il sistema delle sanzioni applicabili al personale non docente?

Chi ne ha la competenza?............................................................................................

198

Quesito E.40 –

Il D.Lgs. 20 giugno 2016, n. 116 è nuovamente intervenuto sul D.Lgs.

n. 165/2001 modificandolo in materia di falsa attestazione della presenza in servizio.

Il candidato illustri le ragioni e la portata di tale provvedimento in materia di licenzia-

mento disciplinare........................................................................................................

199

Punto F

 - Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei

processi scolastici

Quesito F.1 –

Quali sono le differenze tra valutazione didattica, d’istituto e di sistema?

Quali fasi caratterizzano il processo di autovalutazione e quello di valutazione ester-

na? ..............................................................................................................................

201