

www.
edises
.it
Indice
XIII
Quesito A.112 –
Cosa si intende per “scuola in ospedale” e per “istruzione domicilia-
re”? ..............................................................................................................................
109
Quesito A.113 –
Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e quali com-
petenze scolastiche e sanitarie, vanno attivate per la loro rilevazione?....................
110
Quesito A.114 –
Come viene progettata la personalizzazione dell’apprendimento per
alunni con diagnosi di DSA?........................................................................................
112
Quesito A.115 –
Qual è la normativa di riferimento per la valutazione degli alunni con
Disturbi Specifici di Apprendimento?. .......................................................................
112
Quesito A.116 –
Qual è la normativa di base per l’iscrizione degli alunni stranieri nel-
le scuole italiane?..........................................................................................................
114
Quesito A.117 –
Che cosa propongono le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazio-
ne degli alunni stranieri?.............................................................................................
114
Quesito A.118 –
Quali sono le procedure di valutazione degli alunni stranieri?.....
116
Quesito A.119 –
Si delinei il contenuto della Direttiva 27 dicembre 2012 riguardo la
classificazione degli alunni con “Bisogni Educativi Speciali”....................................
116
Quesito A.120 –
Cosa prevedono le Linee di indirizzo per gli alunni adottati?. .....
118
Quesito A.121 –
Nella scuola sono previste azioni di sostegno all’eccellenza?........
119
Punto B
- Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento
alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali
Quesito B.1 –
Per quali ragioni e con quali peculiarità la scuola può essere definita
“organizzazione complessa”?.......................................................................................
121
Quesito B.2 –
Alla complessità dell’organizzazione scolastica corrisponde la comples-
sità del lavoro di chi la dirige. Il candidato illustri tale affermazione, facendo riferi-
mento alla definizione contrattuale dell’area V della dirigenza...............................
123
Quesito B.3 –
Il dirigente scolastico adegua la propria modalità di direzione alla com-
petenza professionale e relazionale dei suoi collaboratori. Il candidato illustri l’affer-
mazione anche con riferimento agli studi del settore...............................................
124
Quesito B.4 –
Gli studi di Goleman hanno sostenuto che l’intelligenza emotiva è uno
strumento vincente anche nel campo della leadership. Il candidato ne illustri la tesi...
125
Quesito B.5 –
La dirigenza scolastica è in continuo rapporto con gli organi collegiali
dell’istituto. Qual è il parametro istituzionale di tali relazioni?................................
127
Quesito B.6 –
Gli organi collegiali della scuola furono istituiti dai “decreti delegati”
del 1974. Quali ne furono le motivazioni? Quale ne è oggi l’attualità, ad oltre quattro
decenni dallo loro istituzione?....................................................................................
127
Quesito B.7 –
Vi sono stati, nel tempo, più tentativi di riforma degli organi collegiali
della scuola, quasi sempre finiti sul binario cieco delle commissioni parlamentari. Il
candidato operi un breve
excursus
delle idee e delle proposte che si sono susseguite
nel tempo, fino ai nostri giorni...................................................................................
128