

www.
edises
.it
Indice
IX
Quesito A.36 –
Cosa si intende per “curricolo nell’autonomia”? Qual è il monte ore
annuale ad esso riservabile?...........................................................................................
47
Quesito A.37 –
Quali sono le quote del curricolo e gli spazi di flessibilità riservati
all’autonomia scolastica a seguito del riordino del secondo ciclo dell’istruzione?. ..
48
Quesito A.38 –
La programmazione collegiale opera all’interno del quadro costituzio-
nale delle competenze in materia di istruzione. Il candidato illustri il tema, con riferi-
mento all’assetto risultante dalla riscrittura dell’art. 117 della Costituzione operata a
seguito dell’entrata in vigore della riforma costituzionale del 2001...........................
49
Quesito A.39 –
Quale rapporto lega fra loro programmazione e valutazione?..........
50
Quesito A.40 –
Cosa si intende per “autonomia organizzativa”?.................................
51
Quesito A.41 –
Cosa si intende per “autonomia di ricerca, sperimentazione e svilup-
po”? ................................................................................................................................
51
Quesito A.42 –
Le caratteristiche salienti dell’offerta formativa di un’istituzione sco-
lastica autonoma risaltano nella parte del POF triennale dedicata all’ampliamento
dell’offerta formativa......................................................................................................
52
Quesito A.43 –
Quali sono le condizioni per la stipula di contratti di prestazione d’o-
pera per l’ampliamento dell’offerta formativa?...........................................................
52
Quesito A.44 –
Cosa si intende per “organico dell’autonomia”?................................
53
Quesito A.45 –
Il candidato spieghi le ragioni dell’innovazione degli incarichi trien-
nali ai docenti degli ambiti territoriali; spieghi altresì le procedure da seguire per il
loro conferimento..........................................................................................................
53
Quesito A.46 –
Le reti di scuole sono state definite “organizzazioni per migliorare
l’offerta formativa”. Il candidato illustri le ragioni di tale definizione.......................
55
Quesito A.47 –
Il candidato illustri le procedure che possono essere seguite per la
costituzione e il funzionamento di reti di scuole.........................................................
56
Quesito A.48 –
Il candidato illustri in quali ambiti e per quali iniziative si possono
costituire reti di scuole...................................................................................................
56
Quesito A.49 –
Quali sono le finalità delle reti di scuole costituite negli ambiti territo-
riali (legge n. 107/2015)?..............................................................................................
57
Quesito A.50 –
L’autonomia scolastica è stata il frutto del più generale decentramento
amministrativo. Quali sono le principali funzioni amministrative trasferite alle scuole
dotate di autonomia?.. ...................................................................................................
58
Quesito A.51 –
Quali sono le “competenze escluse” dall’autonomia scolastica?.......
58
Quesito A.52 –
Quali sono le ragioni dell’istituzione dell’INVALSI quale strumento
per il monitoraggio del sistema dell’istruzione?. .........................................................
59
Quesito A.53 –
Con quali finalità è stato istituito il sistema nazionale di valutazione?..
60
Quesito A.54 –
Come si svolge il procedimento di valutazione delle istituzioni scolasti-
che?.................................................................................................................................
60
Quesito A.55 –
Perché la collaborazione delle scuole con l’INVALSI è stata resa obbli-
gatoria per legge?...........................................................................................................
61
Quesito A.56 –
In cosa consistono le prove nazionali sugli apprendimenti nella scuola
secondaria di primo grado?...........................................................................................
62