

www.
edises
.it
XII
Indice
Quesito A.95 –
Quali norme ha introdotto il Regolamento per la valutazione degli
alunni (D.P.R. n. 122/2009) e come è cambiata la valutazione negli istituti di istruzio-
ne secondaria di secondo grado?..................................................................................
92
Quesito A.96 –
Cosa si intende per “curriculum dello studente”?..............................
93
Quesito A.97 –
Qual è la procedura di ammissione all’esame di Stato conclusivo del
secondo ciclo d’istruzione come innovata dal D. Lgs. n. 62/2017?............................
94
Quesito A.98 –
Quali sono le procedure previste per lo svolgimento dell’esame di
Stato conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione?.. ...................................................
94
Quesito A.99 –
Per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, quali procedure sono
previste per l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo dell’istruzione?...............
96
Quesito A.100 –
Quali sono, per grandi linee, le caratteristiche dell’ordinamento de-
gli istituti professionali?.. ...............................................................................................
97
Quesito A.101 –
Quali sono i più importanti elementi di riforma dell’istruzione pro-
fessionale introdotti dal riordino operato con D.Lgs. n. 61/2017?............................
98
Quesito A.102 –
Quali sono, per grandi linee, le caratteristiche dell’ordinamento de-
gli istituti tecnici?............................................................................................................
99
Quesito A.103 –
Quali sono, per grandi linee, le caratteristiche dell’ordinamento dei
licei?..............................................................................................................................
100
Sezione V
–
Normativa per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Quesito A.104 –
Quali sono le fondamentali disposizioni costituzionali e legislative a
tutela del diritto allo studio delle persone con disabilità?.........................................
101
Quesito A.105 –
Quali misure prevedono le Linee guida per l’integrazione scolastica
degli alunni con disabilità? A quale funzione assolvono la Diagnosi funzionale, il Pro-
filo dinamico funzionale e il Piano educativo individualizzato?...............................
102
Quesito A.106 –
Quali sono le più importanti innovazioni introdotte dal D. Lgs. n.
66/2017 in materia di inclusione scolastica?..............................................................
103
Quesito A.107 –
Quale deroga è possibile ottenere nella composizione delle classi che
accolgono alunni disabili? Quali sono i compiti assistenziali degli Enti locali?.......
105
Quesito A.108 –
Quali funzioni il D.Lgs. n. 66/2017 assegna ai Gruppi di lavoro per
l’integrazione scolastica?..............................................................................................
106
Quesito A.109 –
Nelle “Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disa-
bilità” del 4 agosto 2009 si afferma che “il Dirigente scolastico è il garante dell’offerta
formativa che viene progettata ed attuata dall’istituzione scolastica: ciò riguarda la
globalità dei soggetti e, dunque, anche gli alunni con disabilità”. Il candidato com-
menti l’affermazione con riferimento al profilo dirigenziale nell’istituzione scolastica
autonoma......................................................................................................................
107
Quesito A.110 –
Cosa si intende per ICF?. .................................................................
108
Quesito A.111 –
Come è disciplinata la procedura per l’assegnazione dei posti di
sostegno nelle classi con alunni disabili? Quali altri soggetti scolastici sono coinvolti
nell’attività di sostegno?...............................................................................................
109