

www.
edises
.it
XVI
Indice
Quesito D.6 –
Il candidato individui le varie tipologie di ambiente utilizzate in ambito
didattico........................................................................................................................
159
Quesito D.7 –
Il candidato illustri il concetto di
Virtual Learning Environment
(VLE).
160
Quesito D.8 –
Quale ruolo ha il docente e di quali strumenti dispone in un sistema
LMS?..............................................................................................................................
160
Quesito D.9 –
Il candidato illustri il funzionamento dei software per la creazione di
test, mettendone in evidenza i vantaggi in termini di valutazione............................
161
Quesito D.10 –
La legge n. 107/2015 dedica una serie di disposizioni finalizzate all’in-
novazione digitale e alla didattica laboratoriale.........................................................
162
Quesito D.11 –
In cosa consiste il Piano nazionale Scuola digitale?.........................
163
Quesito D.12 –
L’uso di cellulari e dispositivi elettronici personali durante le ore di
lezione era stato valutato elemento di disturbo dalla Direttiva ministeriale prot. n. 30
del 15 marzo 2007. Nel Piano nazionale Scuola digitale si assiste invece ad una diversa
valutazione del c.d.
Bring Your Own Device
...................................................................
164
Punto E
- Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla
realtà del personale scolastico
Quesito E.1 –
Quale risalto dà al lavoro la Costituzione italiana?.............................
165
Quesito E.2 –
Dal rapporto di lavoro al contratto di lavoro: il candidato ne indichi gli
elementi costitutivi.......................................................................................................
165
Quesito E.3 –
Lavoro subordinato, lavoro autonomo e contratto d’opera: quali le spe-
cificità?. .........................................................................................................................
167
Quesito E.4 –
Nei primi tre lustri di questo secolo sono state varate due riforme del
mercato del lavoro: la “riforma Biagi” e il “Jobs Act”. Il candidato ne delinei le carat-
teristiche........................................................................................................................
168
Quesito E.5 –
Per quali ragioni i contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle organiz-
zazioni sindacali di categoria sono efficaci sia per gli iscritti sia per i non iscritti alle
stesse?............................................................................................................................
169
Quesito E.6 –
Cosa si intende per “privatizzazione del rapporto di lavoro nella pubbli-
ca amministrazione”?...................................................................................................
170
Quesito E.7 –
Cosa si intende per “inderogabilità delle norme di legge in sede di con-
trattazione”?..................................................................................................................
171
Quesito E.8 –
Dopo aver definito cosa si intenda per pubblico impiego, il candidato
elenchi i principi costituzionali che reggono il lavoro nel pubblico impiego e si soffer-
mi, in particolare, sul principio dell’esclusività del lavoro pubblico........................
171
Quesito E.9 –
In tema di esclusività del lavoro pubblico, fa eccezione il personale in
servizio con part time non superiore al 50% del tempo pieno. Il candidato presenti
l’innovazione introdotta dalla legge n. 662/1996......................................................
172