

XIV
Indice
6.1.12 Esclusività del lavoro pubblico
170
6.1.13 Autorizzazioni e incompatibilità
170
6.1.14 Sanzioni per la violazione delle regole di incompatibilità
172
6.2 La contrattazione nella P.A.: la privatizzazione del rapporto di lavoro
173
6.2.1 La parte pubblica: l’ARAN
174
6.2.2 La rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva 174
6.2.3 Le fasi della contrattazione nazionale
174
6.2.4 Contrattazione integrativa: nazionale, regionale e di istituto
175
6.2.5 Parte pubblica e parte sindacale nella contrattazione d’istituto
176
6.2.6 La rappresentanza sindacale unitaria (RSU)
176
6.3 Esercizio dei diritti sindacali
177
6.3.1 L’assemblea sindacale
178
6.3.2 L’esercizio del diritto di sciopero
178
6.4 L’orario di lavoro dell’insegnante
179
6.5 Le controversie individuali di lavoro
181
Capitolo 7 - Le responsabilità nella scuola e nell’educazione
185
7.1 Premessa
185
7.1.1 Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa
185
7.1.2 Il dolo
186
7.1.3 La colpa
186
7.1.4 La colpa grave
186
7.1.5 La responsabilità patrimoniale
187
7.1.6 La responsabilità patrimoniale negli enti locali
188
7.1.7 La responsabilità degli organi collegiali
188
7.2 La responsabilità verso i terzi
189
7.2.1 L’art. 2043 del codice civile
189
7.2.2 La responsabilità contrattuale nel codice civile
190
7.3 La responsabilità del personale della scuola sugli alunni minori
191
7.3.1 La responsabilità
ex
artt. 2043 e 2048 cod. civ.
192
7.3.2 Altre fonti della responsabilità del personale scolastico sugli alunni 192
7.3.3 La responsabilità contrattuale nella scuola
193
7.3.4 La responsabilità sugli alunni del dirigente scolastico
e del consiglio d’istituto
194
7.3.5 L’art. 61 della legge n. 312/1980
196
7.4 La responsabilità dei genitori nell’educazione dei figli
197
7.4.1 La
culpa in educando
ex art. 2048 del codice civile
198
7.4.2 La
culpa in educando
nelle sentenze della Corte di Cassazione civile 199
7.5 Tipologie di danno
201
7.6 La responsabilità disciplinare
202
7.6.1 Il fondamento della responsabilità disciplinare nel codice civile 203
7.6.2 I doveri del dipendente pubblico nel Testo unico del 1957
204
7.6.3 I successivi interventi normativi
205
7.6.4 Le innovazioni del “decreto Brunetta”
205
7.6.5 L’impugnazione dei provvedimenti disciplinari
206
7.7 Infrazioni e sanzioni previste per tutto il pubblico impiego
dal D.Lgs. n. 150/2009
206
7.7.1 Le norme disciplinari nel CCNL del comparto Regioni e
Autonomie Locali
208