

Indice
XIX
12.5.4 Adozione di strategie di intervento per i BES
390
12.5.5 Il PDP per alunni privi di certificazione sanitaria: valenza educativa 391
12.5.6 Collegialità e formazione per insegnanti e dirigenti scolastici
391
12.5.7 La risorsa dei Centri Territoriali di Supporto
392
12.5.8 Nuove funzioni del GLH d’Istituto nella C.M. n. 8/2013
393
12.5.9 Il Piano Annuale per l’Inclusività nella C.M. n. 8/2013
393
12.5.10 Nuovi compiti per il POF nella C.M. n. 8/2013
394
12.5.11 Un commento sulle procedure seguite
395
Capitolo 13 - Il riconoscimento internazionale dei diritti del bambino
397
13.1 Premessa
397
13.2 La Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1959
398
13.3 La Dichiarazione ONU del 1959 e gli Ordinamenti italiani del 1969
399
13.4 La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia (1989)
399
13.5 La Convenzione del 1989 e le riforme italiane
401
13.6 Successive prese di posizione internazionali sui diritti dell’infanzia
402
13.7 L’impegno italiano in attuazione dei diritti dell’infanzia
403
13.8 L’educazione ai diritti umani
404
Parte Quarta
Elementi di igiene e Pronto Soccorso
Capitolo 14 - Igiene scolastica ed educazione alla salute
407
14.1 Educazione alla salute
407
14.1.1 L’igiene della persona
408
14.1.2 L’igiene dell’abbigliamento
408
14.1.3 L’educazione motoria
409
14.1.4 Il sonno
409
14.1.5 L’alimentazione
410
14.2 Il concetto di igiene
411
14.3 Il concetto di profilassi
412
14.4 Le vaccinazioni obbligatorie
414
14.5 Le vaccinazioni raccomandate
415
14.6 Le malattie a trasmissione aerea
416
14.7 L’epidemiologia e la profilassi delle malattie a trasmissione oro-fecale
420
14.8 Le infestazioni
421
14.9 Le tossinfezioni alimentari
422
14.10 La corretta alimentazione deve diventare un
habitus
mentale e culturale
422
14.11 Le malattie dell’età evolutiva
423
Capitolo 15 - Sicurezza scolastica ed elementi di primo soccorso
425
15.1 Edilizia scolastica: dal D.M. 18-12-1975 alle nuove Linee guida
425
15.1.1 Gli aspetti urbanistici
427