

XVIII
Indice
Capitolo 11 - Curricolo e programmazione
335
11.1 Premessa
335
11.2 La programmazione educativa e didattica. La programmazione per obiettivi 336
11.2.1 La programmazione per sfondo integratore
337
11.2.2 La programmazione per concetti
338
11.3 Il laboratorio
352
Capitolo 12 - Diversità e integrazione
357
12.1 L’
handicap
a scuola secondo la Costituzione
357
12.1.1 Le denominazioni “
handicap
” e “disabilità”
358
12.1.2 L’
handicap
nella legge n. 104/1992
359
12.1.3 Le Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità 359
12.1.4 La certificazione di
handicap
360
12.1.5 Gli obblighi della scuola nei confronti degli alunni con
handicap
361
12.1.6 I documenti base per costruire il percorso di integrazione scolastica 362
12.1.7 Diagnosi funzionale (D.F.)
362
12.1.8 Il Profilo dinamico funzionale (P.D.F.)
363
12.1.9 Il Piano educativo individualizzato (P.E.I.)
364
12.1.10 Altre forme di sostegno agli alunni disabili
365
12.1.11 La valutazione degli alunni disabili
365
12.1.12 Gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica (Glh)
367
12.1.13 Il progetto di vita
367
12.1.14 Le classificazioni dell’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) 369
12.1.15 L’ICF
370
12.2 Il diritto all’educazione attenta alla diversità
371
12.2.1 L’assegnazione dei posti di sostegno alle classi con alunni disabili 372
12.2.2 La specializzazione dell’insegnante di sostegno
374
12.2.3 La specializzazione al sostegno per tutti gli insegnanti
375
12.3 I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
376
12.3.1 L’osservazione in classe delle prestazioni atipiche
376
12.3.2 La diagnosi dei DSA
377
12.3.3 Il Piano didattico personalizzato (PDP): strumenti compensativi
e misure dispensative
378
12.3.4 Il docente referente d’istituto
380
12.3.5 La valutazione degli alunni con DSA
380
12.4 Gli alunni stranieri
382
12.4.1 Alcuni dati sulla presenza degli alunni stranieri nelle scuole italiane 383
12.4.2 Le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri 383
12.4.3 Le indicazioni operative contenute nelle Linee guida
384
12.4.4 Il conseguimento del titolo conclusivo del I ciclo di istruzione 386
12.4.5 La distribuzione nelle classi
387
12.4.6 Il test di italiano per gli stranieri
387
12.4.7 L’insegnamento della seconda lingua comunitaria
387
12.4.8 La valutazione degli alunni stranieri
388
12.5 Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
388
12.5.1 Il disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD)
389
12.5.2 Il funzionamento cognitivo limite
389
12.5.3 Il quadro complessivo degli studenti con BES
389