Previous Page  22 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 32 Next Page
Page Background

XX

Indice

15.2 Gli spazi per le attività scolastiche

428

15.3 Elettricità, ventilazione, climatizzazione, fornitura idrica

432

15.4 La sicurezza degli edifici

433

15.5 La responsabilità della sicurezza

434

15.5.1 Il dirigente scolastico come datore di lavoro

434

15.5.2 Documento di valutazione dei rischi e Piano di emergenza

434

15.5.3 Designazione del responsabile del servizio di prevenzione

e protezione

435

15.5.4 Designazione del servizio di prevenzione e protezione

e delle figure sensibili

435

15.5.5 Nomina del medico competente (eventuale)

436

15.5.6 Segnalazione dei rischi all’Ente locale proprietario degli immobili 436

15.5.7 Attività di informazione e formazione dei lavoratori

436

15.5.8 Ulteriori adempimenti

436

15.6 La protezione dei dati personali (

privacy

)

437

15.6.1 Definizioni fondamentali

437

15.6.2 Il documento programmatico di sicurezza

438

15.6.3 Il trattamento dei dati personali

438

15.7 Elementi di primo soccorso

439

15.7.1 L’arresto cardiocircolatorio

440

15.7.2 L’ostruzione delle vie aeree

442

15.7.3 L’arresto respiratorio

443

15.7.4 Altre emergenze

445

Parte Quinta

Pedagogia e sociologia dell’infanzia

Capitolo 16 - Aspetti pedagogici e socio-culturali della continuità educativa

451

16.1 Una premessa storico-pedagogica sulla scuola della seconda infanzia

451

16.2 Società e contesto sociale

453

16.3 I principi di riferimento: educazione, assistenza, formazione, integrazione

455

16.4 Continuità educativa ed educazione permanente nella società complessa

459

16.5 La concezione dell’infanzia, il ruolo genitoriale, l’ambiente, la società,

la cultura

464

Capitolo 17 - Gli aspetti normativi della continuità verticale e orizzontale

nella scuola dell’infanzia

475

17.1 Introduzione

475

17.2 Dalla logica per segmenti alla logica di sistema e di progetto

476

17.3 I documenti della continuità verticale e orizzontale

483

Capitolo 18 - Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria: aspetti curricolari

e metodologici della continuità educativa

501

18.1 Introduzione

501

18.2 Il curricolo: l’organizzazione, i contenuti, le strategie

502

18.3 Continuità e metodo

515