Previous Page  18 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 32 Next Page
Page Background

XVI

Indice

8.3.6 L’esperienza di don Milani

251

8.3.7 Don Luigi Giussani e il “rischio educativo”

251

8.3.8 Le avvisaglie del Sessantotto

251

8.3.9 La rottura

252

8.3.10 I “rimedi” adottati

253

8.3.11 Il tempo pieno nella scuola elementare

254

8.3.12 La legge n. 517/1977

255

8.3.13 La moltiplicazione delle sperimentazioni

256

8.3.14 Il “progetto” Brocca

257

8.4 Gli anni Novanta

258

8.4.1 La nascita degli istituti comprensivi

258

8.4.2 Il Testo unico della scuola

258

8.4.3 L’abolizione degli esami di riparazione nella scuola superiore

259

8.4.4 Le riforme durante la XIII legislatura

259

8.4.5 L’autonomia scolastica

260

8.4.6 La riforma del Ministero della pubblica istruzione

260

8.4.7 L’introduzione dello Statuto degli studenti

260

8.4.8 La parità scolastica

260

8.4.9 La riforma del sistema dell’istruzione

261

8.4.10 La Strategia di Lisbona

262

8.4.11 Le ricerche O.C.S.E.-P.I.S.A.

262

8.5 La Riforma Moratti sposta il baricentro sulla famiglia

263

8.5.1 La riforma della scuola italiana e gli obiettivi dell’Unione europea 264

8.5.2 I decreti delegati attuativi della Riforma Moratti

264

8.6 Il “cacciavite” del Ministro Giuseppe Fioroni

265

8.7 I provvedimenti del ministero Gelmini

266

8.8 Il ministero Profumo

267

8.9 Il ministero Carrozza

268

8.10 Il ministero Giannini

269

8.10.1 “La buona scuola – Facciamo crescere il Paese”

270

Capitolo 9 - Gli ordinamenti della scuola dell’infanzia

273

9.1 L’istituzione della scuola materna statale

273

9.1.1 Le finalità della scuola materna

273

9.1.2 Gli ordinamenti del 1968

275

9.1.3 Il personale

276

9.1.4 La riduzione dell’orario settimanale di lavoro dei docenti

della scuola materna

277

9.2 Qualche puntualizzazione sulle scuole pubbliche, statali e paritarie,

e su quelle private

278

9.3 La riforma Moratti del 2003

279

9.3.1 Le attività educative nella scuola dell’infanzia nel D.Lgs. n. 59/2004

(art. 3)

280

9.4 La “razionalizzazione” del sistema scolastico nei provvedimenti del 2008

281

9.4.1 Il primo dei provvedimenti urgenti dell’estate 2008: l’art. 64

della legge n. 133

282

9.4.2 I Regolamenti attuativi dell’art. 64 della legge n. 133

283

9.5 L’attuale ordinamento della scuola dell’infanzia

284