Previous Page  13 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 32 Next Page
Page Background

Indice

XI

3.3.4 Organi di governo della Provincia

70

3.3.5 La riforma del 2014: Consigli provinciali non più elettivi

71

3.3.6 I Comuni

72

3.3.7 Le competenze dei Comuni nel sistema dell’istruzione

72

3.3.8 Organi di governo del Comune

74

3.3.9 Scioglimento degli organi del Comune

76

3.3.10 Le Città metropolitane

76

3.4 Le Conferenze tra lo Stato e le autonomie locali

76

3.4.1 La Conferenza Stato-Regioni

77

3.4.2 La Conferenza Stato-città ed autonomie locali

77

Capitolo 4 - La pubblica amministrazione nella Costituzione e nella Legge

79

4.1 La pubblica amministrazione nella Costituzione

79

4.1.1 La pubblica amministrazione tra Governo e Parlamento

79

4.1.2 La definizione di P.A.

80

4.1.3 L’organo amministrativo

80

4.1.4 Organi monocratici e organi collegiali

81

4.1.5 Le autorità amministrative indipendenti

81

4.1.6 La riforma della pubblica amministrazione

81

4.1.7 Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento degli Enti territoriali

82

4.1.8 Il D.Lgs. n. 165/2001, Testo unico del pubblico impiego

82

4.2 I principi dell’azione amministrativa

83

4.2.1 I principi dell’attività amministrativa nella legge n. 241/1990

84

4.2.2 La separazione fra politica e gestione

84

4.2.3 I relativi provvedimenti legislativi

85

4.3 Gli atti amministrativi

85

4.3.1 Tipologia degli atti amministrativi

86

4.3.2 La forma dell’atto amministrativo discrezionale

87

4.3.3 Una sanzione disciplinare come esempio di atto

amministrativo discrezionale

88

4.3.4 Efficacia degli atti amministrativi

90

4.3.5 La “decertificazione”

90

4.3.6 La direttiva n. 14/2011

92

4.4 Le posizioni soggettive nei confronti della P.A.

93

4.4.1 Diritto soggettivo e interesse legittimo

93

4.5 Le regole del procedimento amministrativo

94

4.5.1 Obbligo di conclusione

94

4.5.2 Obbligo di motivazione

94

4.5.3 Il responsabile del procedimento

95

4.6 Il diritto di accesso

95

4.6.1 Le regole per esercitare il diritto di accesso

95

4.6.2 L’interesse all’accesso: diretto, concreto e attuale

96

4.6.3 Il diritto di accesso nella scuola

97

4.7 La trasparenza amministrativa

97

4.7.1 Il progressivo rafforzamento del principio della trasparenza

98

4.7.2 Il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33

99

4.7.3 Gli obblighi per le scuole dopo il D.Lgs. n. 33/2013

100

4.7.4 Trasparenza degli atti di spesa della scuola

102