

Parte Prima
Costituzione della Repubblica italiana
e ordinamento della Repubblica
Capitolo 1 - L’ordinamento dello Stato
3
1.1 L’ordinamento giuridico costituzionale
3
1.1.1 Lo schema della Costituzione ne rivela il progetto
4
1.1.2 Il diritto all’istruzione come tutela costituzionale
5
1.1.3 La ripartizione dei poteri nella Costituzione
6
1.1.4 La Corte costituzionale
7
1.1.5 La Costituzione italiana e l’ordinamento dell’Unione europea
7
1.1.6 Il progetto 2014 di riforma della Costituzione
8
1.2 Il Parlamento
9
1.2.1 Le funzioni del Parlamento
10
1.2.2 Delega al Governo della funzione legislativa
12
1.3 Il Governo
14
1.3.1 La formazione del Governo
14
1.3.2 Il Presidente del Consiglio dei ministri
15
1.3.3 Il Consiglio dei ministri
15
1.4 La Magistratura
18
1.4.1 Finalità della giurisdizione
18
1.4.2 La giurisdizione ordinaria
19
1.4.3 La giurisdizione penale
19
1.4.4 La giurisdizione civile
19
1.4.5 Il giudice di pace
20
1.4.6 Il Tribunale ordinario
20
1.4.7 La Corte d’Appello
20
1.4.8 La Corte di Cassazione
20
1.4.9 Il Tribunale per i minorenni
21
1.5 Le giurisdizioni speciali
22
1.5.1 La giurisdizione amministrativa
22
1.5.2 Il giudice amministrativo
23
1.5.3 La giurisdizione contabile
23
1.6 Il Consiglio superiore della Magistratura
24
1.7 Il Presidente della Repubblica
24
1.7.1 Elezione e requisiti di eleggibilità
25
1.7.2 Gli atti del Presidente della Repubblica
25
1.7.3 Responsabilità e irresponsabilità del Presidente
27
1.8 Gli organi ausiliari e le autorità indipendenti
27
1.8.1 Il Consiglio di Stato
28
1.8.2 La Corte dei conti
29
1.8.3 Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
30
1.8.4 Le autorità indipendenti
31
1.9 La gerarchia delle fonti del diritto
32
1.9.1 La formazione delle leggi
32
1.9.2 La “riserva di legge”
33