Previous Page  9 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 32 Next Page
Page Background

Prefazione

Il volume, indirizzato a quanti intendono partecipare ai concorsi per Insegnanti nella

scuola dell’infanzia indetti dagli enti locali, costituisce un completo ed aggiornato com-

pendio teorico sull’intero programma d’esame.

Il testo presenta in modo conciso e sistematico tutti gli aspetti (legislativi, ordina-

mentali, socio-psico-pedagogici, didattici, organizzativi) correlati alla figura dell’inse-

gnante nelle

scuole dell’infanzia

.

La funzione della

scuola dell’infanzia

è fondamentale in quanto – precedendo la

scuola primaria – concorre all’educazione e allo sviluppo (affettivo, motorio, cognitivo,

morale e sociale) dei bambini di età compresa tra i tre e i sei anni – promuovendone le

potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e, al tempo stesso, assi-

curando un’effettiva eguaglianza delle opportunità educative.

Il ruolo che gli insegnanti sono chiamati a svolgere all’interno di tali istituzioni è

di basilare importanza e di grande complessità: i docenti, infatti, contribuiscono a fare

emergere le personali potenzialità degli alunni concorrendo all’elaborazione del

piano

dell’offerta formativa

, nel quale vengono individuate le linee guida del percorso educa-

tivo e di formazione in relazione al contesto socio-culturale ed economico del territorio

in cui la scuola stessa vive e opera, e i

piani personalizzati delle attività educative

, in

cui sono indicati i percorsi da seguire, i progressi e gli obiettivi da raggiungere, i modi e

i tempi dell’apprendimento, gli interessi e le attitudini di ogni bambino.

Ecco perché le competenze richieste ad un buon insegnante sono molteplici: egli

deve conoscere i fondamenti delle

teorie socio-psico-pedagogiche

al fine di valutare

correttamente il

comportamento

dei bambini ed interpretarne i loro

bisogni

; deve pos-

sedere nozioni di

didattica

al fine di instaurare un ambiente di apprendimento stimo-

lante e partecipativo idoneo all’acquisizione di abilità meta cognitive; egli deve inoltre

possedere le

abilità

relazionali

che gli consentano di lavorare in gruppo e costruire un

positivo e proficuo rapporto di collaborazione oltre che con i bambini, con i loro genito-

ri, con gli altri docenti, il dirigente scolastico e tutti gli altri operatori scolastici.

Nello stesso tempo, l’insegnante dev’essere consapevole del

fondamento

costitu-

zionale

dei valori dell’educazione e dell’istruzione e deve avere una visione completa

dell’intero

sistema

scolastico

e dell’ordinamento in cui esso si inserisce.

Il presente manuale è stato pensato come itinerario unitario di formazione, per tra-

smettere una preparazione professionale fondata sulla conoscenza ragionata del sistema

scolastico e sistematizzare le principali competenze socio-psico-pedagogiche e didatti-

che imprescindibili per insegnare nella scuola dell’infanzia.

Il manuale è strutturato in sette parti, che raggruppano nel modo seguente gli argo-

menti su cui si basano le selezioni concorsuali:

La

Prima parte

è dedicata all’

Ordinamento dello Stato

descritto attraverso la Co-

stituzione. Vengono illustrati i principi fondamentali della carta costituzionale, soffer-

mandosi sulla tutela del diritto all’istruzione; vengono descritte struttura e funzioni del