

XII
Indice
4.7.5 Il sito
web
della scuola
103
4.7.6
Privacy
e trasparenza: le nuove Linee guida
103
4.8 I vizi degli atti amministrativi
104
4.8.1 La nullità
104
4.8.2 L’annullabilità
104
4.9 L’autotutela amministrativa
105
4.9.1 I due binari dell’autotutela amministrativa
106
4.10 La tutela amministrativa: i ricorsi amministrativi
107
4.10.1 La tipologia dei ricorsi amministrativi
107
4.10.2 I rimedi contro gli atti degli organi collegiali della scuola
108
4.10.3 La dialettica istituzionale: organi collegiali e dirigente
108
4.10.4 La gestione della conflittualità politica nella scuola
109
4.10.5 La decisione sul ricorso amministrativo
110
4.10.6 Silenzio-rigetto, silenzio-assenso e obbligo di conclusione
111
4.11 La tutela giurisdizionale
112
4.11.1 Il processo amministrativo
113
4.11.2 L’interesse a ricorrere
113
4.11.3 La decisione del T.A.R. sul ricorso
114
4.11.4 Le misure cautelari
114
4.11.5 La sospensione cautelare della non ammissione agli esami
o alla classe successiva
115
4.11.6 Il ricorso in appello al Consiglio di Stato
115
Parte Seconda
Disciplina del lavoro pubblico,
diritti, doveri e responsabilità
del personale educativo
Capitolo 5 - Lo stato giuridico dell’insegnante
119
5.1 Premessa
119
5.1.1 La legge n. 477/1973 e i decreti delegati
120
5.1.2 Lo stato giuridico del 1974
122
5.1.3 La libertà di insegnamento
123
5.1.4 Il fondamento costituzionale della libertà di insegnamento
124
5.1.5 Il secondo dei diritti costituzionalmente tutelati: il diritto all’istruzione 125
5.1.6 Il terzo dei diritti costituzionalmente tutelati: la libertà di scelta
educativa delle famiglie
125
5.1.7 Libertà della scuola e libertà nella scuola
126
5.1.8 Il contemperamento nella scuola dei diritti costituzionali delle
differenti componenti scolastiche
127
5.1.9 Il “cuore” della funzione docente
127
5.1.10 Il “travaso” della funzione docente nel contratto
129